DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

I 5 trucchi dei supermercati per farti spendere di più: non te ne accorgi, ma ci caschi sempre

Quando ci si reca in un supermarket, può capitare di uscire con il portafogli più leggero: ecco perché può succedere

by Anna Di Donato
5 Settembre 2025
in Food
0
I 5 trucchi dei supermercati per farti spendere di più

I 5 trucchi dei supermercati per farti spendere di più- dailyfood.it

Entrare in un supermercato può trasformarsi in un’esperienza che induce a spendere ben più del previsto. Dietro l’apparente casualità di scaffali e offerte si nascondono strategie di marketing sofisticate e psicologiche studiate appositamente per stimolare gli acquisti, anche quelli non necessari. Dal posizionamento dei prodotti alle promozioni ingannevoli, ecco i dieci principali trucchi dei supermercati che ci spingono a riempire il carrello più del dovuto.

Una delle prime cose che salta all’occhio è il motivo per cui prodotti essenziali come latte, pane e uova si trovano quasi sempre in fondo al supermercato. Questo non è un caso, ma una scelta ben ponderata: portare il cliente a percorrere l’intero negozio aumenta l’esposizione a prodotti allettanti, spesso posizionati lungo il percorso. In questo modo, anche chi ha una lista precisa può essere tentato da acquisti impulsivi, come un pacchetto di biscotti o una bottiglia di vino in offerta.

Non solo: i prodotti più costosi sono sistemati all’altezza degli occhi, mentre quelli più economici si trovano spesso in posizioni meno accessibili, come sugli scaffali superiori o inferiori, richiedendo uno sforzo in più per essere notati. Inoltre, i supermercati adottano la strategia delle distanze: gli articoli più richiesti vengono posizionati lontano tra loro per allungare il tempo di permanenza all’interno, aumentando così la probabilità di acquistare altri prodotti.

Anche la dimensione del carrello riveste un ruolo cruciale: i carrelli più grandi, spesso progettati per sembrare più piccoli e facili da manovrare, inducono inconsciamente a riempirli, poiché un carrello semivuoto trasmette un senso di “insufficienza”. Questa tattica fa sì che anche chi pianifica una spesa veloce finisca per comprare molto di più.

Atmosfera, promozioni e prezzi psicologici

L’ambiente del supermercato è studiato per stimolare i sensi: musica rilassante, illuminazione calda e profumi invitanti, come quello del pane appena sfornato, creano un clima confortevole che allunga il tempo di permanenza e favorisce acquisti più numerosi. Questo stato di rilassamento abbassa la guardia del consumatore, facilitando decisioni d’acquisto meno razionali.

I 5 trucchi dei supermercati per farti spendere di più
I 5 trucchi dei supermercati per farti spendere di più- dailyfood.it

Le promozioni e gli sconti, spesso etichettati come “offerta limitata” o “solo per oggi”, sfruttano un senso di urgenza che spinge a comprare senza riflettere. Tuttavia, non tutte le offerte sono realmente vantaggiose: molte volte il prezzo speciale è simile o addirittura superiore a quello di prodotti analoghi in altri negozi. È quindi fondamentale valutare con attenzione ogni proposta e chiedersi se l’acquisto è veramente necessario.

Un altro trucco ampiamente utilizzato sono i prezzi psicologici, come il classico “9,99 euro” che il nostro cervello percepisce come molto più conveniente di 10 euro. Anche i “prodotti civetta” a prezzo stracciato sono usati per attirare i clienti, che poi finiscono per comprare altri articoli a prezzo pieno.

Strategie finali: la cassa e le carte fedeltà

Il momento di attesa alla cassa è un’occasione d’oro per i supermercati. La cosiddetta “zona tentatrice” dispone di piccoli snack, caramelle e altri prodotti d’impulso posizionati strategicamente a portata di mano. Qui, la stanchezza e la voglia di gratificazione possono portare all’acquisto di articoli non previsti, giustificati come un piccolo premio dopo la spesa.

Le carte fedeltà e i programmi bonus sembrano offrire vantaggi esclusivi, ma in realtà spesso spingono a spendere di più per accumulare punti. Dietro a questa strategia si cela anche la raccolta di dati dettagliati sul comportamento d’acquisto dei consumatori, che vengono poi utilizzati per personalizzare ulteriormente le offerte e incrementare le vendite.

Infine, la pratica della shrinkflation – la riduzione della quantità di prodotto nelle confezioni mantenendo lo stesso prezzo – è sempre più diffusa. Questo inganno fa sì che il consumatore paghi lo stesso prezzo per una quantità inferiore, rendendo essenziale il controllo del prezzo unitario per litro o per chilo per evitare di cadere nella trappola.

In sintesi, i supermercati utilizzano un insieme di tecniche psicologiche e di marketing per guidare il comportamento d’acquisto, dalla disposizione dei prodotti alla gestione delle offerte, con l’obiettivo di massimizzare la spesa dei clienti più distratti o meno attenti. Essere consapevoli di questi trucchi è il primo passo per fare scelte più informate e contenere la spesa.

Previous Post

Ennesima allerta alimentare, stavolta nel mirino anche questi prodotti freschi: buttali subito

Next Post

Mai più pollo stopposo: la ricetta segreta delle cotolette allo yogurt che si sciolgono in bocca

Anna Di Donato

Anna Di Donato

Next Post
ricetta delle cotolette allo yogurt

Mai più pollo stopposo: la ricetta segreta delle cotolette allo yogurt che si sciolgono in bocca

Articoli recenti

  • Mai più pollo stopposo: la ricetta segreta delle cotolette allo yogurt che si sciolgono in bocca
  • I 5 trucchi dei supermercati per farti spendere di più: non te ne accorgi, ma ci caschi sempre
  • Ennesima allerta alimentare, stavolta nel mirino anche questi prodotti freschi: buttali subito
  • 4 Ristoranti, Borghese lo umilia davanti a tutti: chef in imbarazzo totale
  • Cheesecake sbriciolata al caffè, è un dolce che ti toglie il fiato: senza cottura e si prepara in 15 minuti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001