La tradizione del tiramisù si rinnova con una proposta fresca e leggera, dedicata a chi desidera evitare l’uso delle uova crude senza rinunciare al gusto e alla cremosità di uno dei dolci al cucchiaio più amati.
Il tiramisù alle fragole senza uova rappresenta una variante innovativa e dal sapore primaverile, ideale per chi soffre di intolleranze o predilige un dolce più delicato e adatto a tutti.
Un dessert senza uova ma dalla consistenza perfetta
Questa versione del tiramisù si distingue per l’assenza delle uova, elemento tradizionale ma spesso fonte di dubbi per chi preferisce evitarle crude. Al loro posto, la ricetta utilizza una crema morbida e vellutata a base di mascarpone e panna fresca montata, arricchita da una sottile scorza di limone che dona freschezza e profumo. Il dolce si compone di strati alternati di savoiardi imbevuti in una bagna aromatizzata con una purea di fragole fresche e succo di limone, a cui si aggiunge un tocco di zucchero a velo.
Il risultato è un equilibrio perfetto tra la dolcezza della crema e la nota acidula delle fragole, che rende il dessert leggero e molto digeribile. Per realizzare il tiramisù alle fragole senza uova per 4 persone, occorrono ingredienti semplici e facilmente reperibili:
- 115 g di fragole per la purea
- 2 fragole intere per gli strati e la decorazione
- 8 savoiardi
- 45 g di succo di limone
- 30 g di zucchero a velo per la bagna
- 250 g di mascarpone
- 200 g di panna fresca liquida
- 50 g di zucchero a velo per la crema
- Scorza di limone grattugiata
- 4 fragole per guarnire
La preparazione inizia con il lavaggio e la lavorazione delle fragole, frullate insieme al succo di limone e allo zucchero a velo per creare la bagna alla base del dolce. La crema si ottiene montando la panna, incorporando delicatamente il mascarpone ammorbidito e aggiungendo la scorza di limone per un tocco aromatico. Il montaggio del dolce prevede un primo strato di crema sul fondo dei bicchieri, seguito da savoiardi tagliati e immersi nella bagna di fragole, fragole a pezzetti e un altro strato di crema. La decorazione finale consiste in fragole fresche tagliate a ventaglio, che conferiscono un aspetto elegante e invitante.

Il tiramisù alle fragole senza uova si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni, coperto con pellicola trasparente per mantenere la freschezza. È possibile anche congelarlo il giorno stesso della preparazione, ricordando di scongelarlo in frigorifero almeno quattro ore prima del consumo per preservarne la consistenza. Per chi desidera una bagna più profumata e sofisticata, si consiglia di aggiungere un liquore dolce alla purea di fragole, come Grand Marnier o limoncello. Questa variante dona al dolce una nota alcolica delicata che esalta ulteriormente il sapore fruttato e il contrasto con la crema.
L’assenza di uova rende questo tiramisù accessibile anche a chi segue regimi alimentari particolari o ha intolleranze specifiche, pur mantenendo il fascino e la golosità del dessert tradizionale. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione lo rendono adatto anche a chi ha poca esperienza in cucina, senza rinunciare a un risultato finale raffinato e dal sapore irresistibile.