La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una serie di gustose ricette, che deliziano il palato e allietano i sensi. Se consumata in una dieta ben bilanciata, questo alimento è in grado di apportare numerosi benefici, perché ricco di amminoacidi essenziali, importanti per lo sviluppo muscolare e anche elevate performance del sistema immunitario.
Tra le vitamine più importanti apportate dal consumo di carne, c’è la B12, che incide sulla produzione di globuli rossi e sul benessere del nostro sistema nervoso. Altre vitamine B, invece, sono benefiche per il metabolismo energetico.
Se l’intento è quello di dimagrire, poi, mangiare carne è un ottimo modo per farlo, in quanto, grazie alle sue proteine, si conferisce un senso di sazietà che aiuta a monitorare il peso.
Quando si decide di preparare carne, la cottura è una fase essenziale, in quanto se fatta bene è in grado di dare rilievo ai sapori. Tuttavia, la cottura è in grado di esaltare o dissolvere le proprietà strutturali e nutrizionali della carne: tutto dipende da come viene eseguita.
Altra parte importante è la salatura di questo alimento, perché anch’essa incide significativamente sul sapore finale.
Carne, quando è il momento giusto per salarla? Ecco cosa dicono gli esperti
Il sale esalta il sapore della carne, ma attira l’acqua, per cui essa può seccarsi oppure ammorbidirsi, per via di una serie di reazioni chimiche delle proteine.

Ora, in realtà non c’è una risposta univoca su quando salare la carne, in quanto molto dipende da che genere di carne é e anche da come la si vuole cuocere. In linea generale sarebbe buona cosa salare la carne prima di cuocerla, perché essa fa emergere i liquidi. Anche se inizialmente può sembrare che la carne tenda a seccarsi, se si lascia che il sale agisca per 40 minuti circa, la carne tenderà a riassorbire i liquidi e sarà più morbida e succosa.
Gli esperti, inoltre, sconsigliano di salare la carne durante la cottura, in quanto il risultato finale potrebbe essere che all’esterno la carne sia troppo salata e dentro insipida.
Si può anche decidere di salare la carne dopo la cottura, magati con sali particolari come quello in fiocchi, in modo che la carne risulti croccante e gustosa. Sta alla persona scegliere cosa sia meglio fare, ma una cosa è certa: gli esperti non consigliano di salarla durante la cottura.