Tra le proposte più apprezzate in cucina, la torta alle pere si conferma un classico intramontabile, capace di unire semplicità e gusto in un equilibrio perfetto. Questa torta, spesso paragonata alla sorella più nota, la torta di mele, conquista per la sua morbidezza, il profumo avvolgente e la dolcezza naturale delle pere, esaltata da spezie come la cannella.
La ricetta tradizionale, rivisitata con un occhio alla leggerezza, permette di ottenere un dolce con solo 190 calorie a fetta, ideale per chi vuole concedersi una pausa senza sensi di colpa. Vediamo allora come preparare questo capolavoro di pasticceria casalinga, perfetto per colazioni, merende o un piacevole dopo cena.
Ingredienti e preparazione della torta alle pere light
Per realizzare una torta alle pere leggera e gustosa servono ingredienti facilmente reperibili, che combinano sapore e qualità nutrizionale. Ecco la lista dettagliata per uno stampo quadrato da 22×22 cm, sufficiente a ottenere 12 porzioni:
- 250 g di farina tipo 1
- 100 g di marmellata senza zuccheri aggiunti
- 80 ml di olio, preferibilmente di cocco per un aroma delicato
- 5 pere (3 tagliate a fettine sottili e 2 sbucciate a cubetti)
- 3 uova fresche
- 150 g di eritritolo, dolcificante naturale, ma si può sostituire con zucchero o sciroppo d’agave
- 1 vasetto di yogurt bianco magro
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci (circa 16 g)
- Un pizzico di sale
- Essenza di vaniglia q.b.
- Cannella in polvere q.b.
- Zucchero a velo per guarnire
La preparazione è semplice e richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura 40 minuti a 180°C, per un tempo totale di lavoro di 55 minuti.
Procedimento dettagliato:
- In una ciotola capiente, rompere le uova e montarle con l’eritritolo e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Incorporare l’olio e lo yogurt, continuando a mescolare, quindi aggiungere l’essenza di vaniglia.
- Setacciare la farina con il lievito e unirla gradualmente al composto, mescolando con le fruste elettriche fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Versare metà dell’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato, livellando con una spatola.
- Infornare per 10 minuti a 180°C, quindi estrarre e spennellare la superficie con la marmellata senza zuccheri.
- Distribuire le pere tagliate a dadini sopra la marmellata, coprire con la restante metà dell’impasto, decorare con le pere a fettine, spennellare nuovamente con marmellata e spolverare con cannella.
- Cuocere per altri 30 minuti a 180°C.
- Una volta pronta, lasciare raffreddare, sformare la torta e completare con una spolverata di zucchero a velo.
Questa torta si presta bene anche a varianti, come l’aggiunta di spezie come zenzero o l’inserimento di pezzetti di cioccolato fondente per chi desidera un tocco più goloso.

Tra le versioni più apprezzate nel 2025, spicca quella che prevede l’utilizzo di ricotta nell’impasto, che dona una morbidezza straordinaria e un sapore delicato, ideale per chi preferisce un dolce più soffice. In questo caso, la ricetta si arricchisce con bucce di agrumi e vaniglia, mentre le pere vengono affettate e mescolate direttamente nell’impasto, per un risultato succoso e profumato.
Per chi desidera una torta più tradizionale, la ricetta di GialloZafferano suggerisce l’uso di burro morbido, zucchero di canna, latte intero e un tocco di rum o succo di limone per esaltare il gusto delle pere Williams. In alternativa, il rum può essere omesso o sostituito senza compromettere la resa finale, rendendo il dolce adatto anche ai bambini.
La cottura prevede due fasi: 30 minuti in forno statico e 30 minuti in modalità ventilata a 180°C, per una doratura uniforme e una consistenza soffice. La torta si conserva bene per circa 3 giorni sotto una campana di vetro ed è possibile congelarla una volta raffreddata.
