DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Più di 7 cibi importati su 10 contengono ingredienti non dichiarati: rischi inaspettati a tavola

Una recente ricerca ha svelato la reale pericolosità dei cibi etnici, 7 su 10 contengono sostanze non dichiarate.

by Michele Messina
18 Ottobre 2025
in Food
0
Più di 7 cibi importati su 10 contengono ingredienti non dichiarati

Una ricerca svela il segreto del cibo importato - dailyfood.it

Negli ultimi anni, sempre più consumatori italiani hanno mostrato un crescente interesse verso cibi etnici, desiderosi di sperimentare sapori nuovi e insoliti. Questa curiosità ha portato a un aumento della disponibilità di prodotti preconfezionati di origine cinese, giapponese, indiana e mediorientale, ormai presenti in molti supermercati.

Ma quanto possiamo fidarci delle etichette che accompagnano questi alimenti e quanto le informazioni dichiarate corrispondono realmente agli ingredienti contenuti? Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa ha affrontato questa domanda utilizzando una tecnica all’avanguardia per l’analisi del DNA alimentare.

Il cibo importato e i rischi a tavola

La tecnica, chiamata metabarcoding, consente di identificare tutte le sostanze presenti in un prodotto alimentare, rilevando ingredienti nascosti o non dichiarati. A differenza dei metodi tradizionali, questa tecnica permette di individuare con precisione potenziali frodi e rischi alimentari spesso invisibili ai controlli standard.

Più di 7 cibi importati su 10 contengono ingredienti non dichiarati
Molte etichette sono errate – dailyfood.it

I ricercatori hanno analizzato 62 prodotti etnici preconfezionati di origine animale e vegetale, scoprendo che oltre il 70% conteneva ingredienti non dichiarati rispetto alle etichette. Il 78,4% dei prodotti di origine animale presentava sostanze non dichiarate, mentre il 100% dei prodotti vegetali conteneva DNA animale non segnalato.

Un prodotto venduto come “solo pollo” conteneva tracce di anatra e cervo, mentre un alimento a base di riso mostrava molluschi non indicati in etichetta. Allo stesso tempo, ingredienti dichiarati come gamberi o uova risultavano assenti in numerosi prodotti, dimostrando quanto le etichette possano risultare ingannevoli.

I rischi principali derivano dagli allergeni non dichiarati, come pesce, molluschi o uova, che possono scatenare reazioni gravi in soggetti allergici anche in quantità minime. Ma le discrepanze tra etichetta e contenuto sollevano questioni più ampie sulla trasparenza e sulla tracciabilità dei cibi etnici, con potenziali ripercussioni sul mercato.

Alice Giusti, ricercatrice dell’Università di Pisa, sottolinea che i risultati non devono essere letti in chiave repressiva, ma come strumento di tutela per i consumatori. Lo studio offre nuove garanzie per chi segue diete specifiche, come vegetariani, vegani o persone con esigenze religiose, migliorando la sicurezza alimentare.

Inoltre, la ricerca rappresenta un passo avanti fondamentale nella lotta contro frodi e irregolarità nella filiera alimentare, promuovendo un settore in forte espansione in Italia. Conoscere con precisione cosa contengono i cibi etnici è essenziale per fare scelte consapevoli e proteggere la propria salute senza rinunciare alla curiosità culinaria.

Il messaggio è chiaro, consumatori informati e strumenti scientifici avanzati possono trasformare la scoperta di nuovi sapori in un’esperienza sicura e affidabile. Se il cibo è in grado unire le persone, la sicurezza alimentare allora diventa mezzo per creare nuovi ponti sociali, per il bene comune.

Previous Post

Ciambellone al purè di mele, il cavallo di battaglia di nonna Pia: la metti in tavola e sparisce in 1 minuto

Michele Messina

Michele Messina

Articoli recenti

  • Più di 7 cibi importati su 10 contengono ingredienti non dichiarati: rischi inaspettati a tavola
  • Ciambellone al purè di mele, il cavallo di battaglia di nonna Pia: la metti in tavola e sparisce in 1 minuto
  • Castagne, solo così vengono perfette: il segreto per prepararle in 5 minuti senza sporcare la cucina
  • Dimenticate la solita pasta al forno! Con queste ricette, il pranzo domenicale ha un altro sapore
  • Soffici e profumate, le nastrine fatte in casa sono gustosissime e non costano nulla
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001