Categories: Idee Regalo

I piatti a specchio ti faranno mangiare la metà

Sarà capitato anche a voi di ordinare al ristorante primo e secondo, per poi fare i conti con l’appetito che non era esattamente da leone. Quello che le mamme definirebbero “Mangiare per gola e non per fame”, e poi ci obbligherebbero a finire ciò che abbiamo nel piatto, dopo averci minacciato con l’antica minaccia “È anche colpa tua se i bambini muoiono di fame”.

Fa sorridere perché prima o poi ci siamo capitati tutti, ma tra qualche tempo i proclami apocalittici del parentame potrebbero rivelarsi opportuni sul serio. Nel prossimo futuro infatti il cambiamento climatico potrebbe portare a una carenza globale di cibo e di certo non siamo preparati a tale evenienza.

 

.

 

Prima di ricorrere a diete forzate, potremmo provare a ingannare il  nostro cervello con questo set di stoviglie e posate chiamato Half/Full creato dallo Studio Playfool che in teoria dovrebbe farci mangiare la metà, grazie all’illusione ottica dello specchio.

I piatti e i vassoi sono infatti a specchio, per riflettere il cibo che sembrerà esattamente il doppio, mentre tazze e bicchieri sono semisferici, per una scelta ben meno efficace di design più che di reale utilità,  in quel caso infatti il nostro cervello non ci casca.

 

.

 

Storia diversa per le stoviglie di Half/Full, che funzionano esattamente come vi immaginate: il cibo sopra lo specchio sembra il doppio e il nostro cervello è appagato. Che poi questo sistema riesca a ingannare anche il nostro stomaco, quello è un altro discorso, ma uno studio dell’Università di Tokyo ha rivelato che il volume apparente del cibo nel piatto riesce a influenzare la soddisfazione di chi sta per mangiare. Se il cibo sembra di più, il nostro appetito cresce, anche se  poi ne mangiamo la metà.

 

.

 

Un altro studio sembra propendere più per il risultato strettamente psicologico: di fronte a uno specchio mangiamo di meno, perché vogliamo comportarci più educatamente, per non sembrare affamati e per avere più fiducia in noi stessi.

Queste le teorie alla base di Half/Full, il piatto mezzo pieno e mezzo vuoto. Ora sta a noi capire se siamo ottimisti o pessimisti di natura.

Per tutte le altre informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Ritirato uno dei formaggi più consumati in Italia, se l’hai mangiato corri un grande rischio: cosa è stato scoperto

Il Ministero della Salute ha emanato nuovi avvisi di richiamo alimentare che riguardano due prodotti…

56 minuti ago

Salt Bae, dalle stelle alle stalle: che fine ha fatto lo stravagante chef turco

Un brand costruito su una spolverata di sale e un avambraccio teso potrebbe non bastare…

3 ore ago

Eurospin presi d’assalto, tutti la vogliono: messa in offerta a meno di 2 €

Chi segue un’alimentazione equilibrata o ha uno stile di vita attivo sa quanto sia difficile…

4 ore ago

Melanzane alla pizzaiola, da quando le faccio così anche i miei figli mangiamo più verdura: pochi minuti e vedrai che meraviglia

La friggitrice ad aria è diventata una compagna di cucina indispensabile. Permette di ottenere piatti…

15 ore ago

Forlì, il gelato tra i più cari d’Italia: prezzo al kg a 7,68 euro

Un recente studio mette in luce come il prezzo del gelato sia cresciuto in modo…

16 ore ago

Il meglio dello street food siciliano? È in questi 10 posti pazzeschi: dopo sarà impossibile tornare indietro

Nei vicoli di Palermo, tra i mercati di Catania, nelle strade assolate di Trapani e…

17 ore ago