Ingredienti
- 250 gr di farina gialla a grana fine
- 250 gr di ricotta romana
- 125 gr di zucchero semolato
- 25 gr di uvetta passolina
- 25 gr di pinoli
- strutto (ma solo per imburrare la teglia)
- cannella in polvere
Si torna local e si va nel Lazio.
Questa antica ricetta laziale a primo impatto potrebbe confondere a causa della presenza della parola “pizza” e “polenta”, in realtà si tratta di un dolce a tutti gli effetti, di origine antichissima e assolutamente da provare. Nel nostro giro all’interno delle specialità regionali d’Italia questa tappa buona e veloce ci sembrava d’obbligo. Vediamo come si prepara.
Partite mettendo a bagno l’uvetta in acqua leggermente calda per almeno quindici minuti, scolatela e asciugatela utilizzando un panno pulito. Adesso in una ciotola piuttosto capiente diluite la ricotta con dell’acqua tiepida e mescolate bene con un cucchiaio di legno o una frusta; una volta amalgamata bene aggiungete lo zucchero semolato e continuate a mescolare. A questo punto aggiungete anche la farina gialla, versando lentamente, unite anche un po’ di cannella e l’uvetta che avete scolato ed asciugato precedentemente. Munitevi di una teglia rotonda e ungetela con dello strutto (o se proprio non vi piace va bene anche il burro) e versateci il composto che avete ottenuto; cospargete di uvetta e pinoli la superficie (e qualche fiocco di strutto o burro) e infornate a temperatura bassa (massimo 150°). Il tempo di cottura è più o meno un’ora totale, la potete servire sia tiepida che fredda, è buona lo stesso.
Questa ricetta si rifà alla tradizione della pizza di polenta laziale, al giorno d’oggi infatti spesso non viene utilizzata la ricotta e la cannella al suo interno.
La vostra finta pizza è pronta!
Ritiro del salame dai supermercati: è stata segnalata una probabile contaminazione del prodotto. Scattato l'allarme…
Molti non lo sanno, ma usando le padelle antiaderenti si corrono seri rischi per la…
Guida alla preparazione perfetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta infallibile Quando si…
In questo articolo, esploreremo due metodi per preparare il pane con il kefir. Ecco le…
Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…
Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…