La cappa aspirante non si limita a eliminare i fumi e gli odori prodotti durante la cottura, ma contribuisce anche a mantenere l’aria della cucina più pulita, trattenendo grassi e particelle in sospensione. Se trascurata, la cappa può diventare un ricettacolo di sporco, grasso e batteri che non solo riducono l’efficacia dell’aspirazione, ma rischiano anche di causare cattivi odori e potenziali rischi per la salute.
Secondo gli ultimi aggiornamenti tecnici disponibili, una pulizia regolare e approfondita della cappa, inclusi i filtri, è fondamentale per prolungarne la vita e mantenere prestazioni ottimali. In particolare, si raccomanda di intervenire almeno una volta al mese, soprattutto in cucine dove si cucina frequentemente o con metodi che producono molto grasso e fumi.
Perché è importante pulire regolarmente la cappa regolarmente
La procedura per una pulizia efficace della cappa può variare in base al modello e al tipo di filtro installato (a carbone attivo o metallico). In linea generale, ecco i passi da seguire:
- Spegnere e staccare la cappa dalla corrente per evitare rischi di corto circuito o incidenti durante la pulizia.
- Smontare i filtri: quelli in metallo possono essere lavati con acqua calda e detersivo per piatti sgrassante; è utile lasciarli in ammollo qualche minuto prima di strofinare con una spugna non abrasiva. Per i filtri a carbone attivo, invece, è necessario sostituirli periodicamente seguendo le indicazioni del produttore.
- Pulire la superficie esterna e interna della cappa con un panno umido e un detergente delicato. È preferibile evitare prodotti aggressivi o abrasivi che possono rovinare la vernice o l’acciaio inox.
- Asciugare bene tutte le parti prima di rimontare i filtri e riaccendere la cappa.
Tra i rimedi naturali più efficaci, l’uso di una miscela di acqua calda, aceto bianco e bicarbonato può aiutare a sciogliere il grasso più ostinato senza danneggiare le superfici.

Oltre alle operazioni di pulizia tradizionale, è possibile adottare alcune strategie per mantenere la cappa efficiente più a lungo:
- Accendere la cappa qualche minuto prima di iniziare a cucinare e lasciarla attiva anche dopo aver terminato, per facilitare il ricambio d’aria e ridurre la formazione di depositi di grasso.
- Ventilare la cucina aprendo finestre o porte per migliorare la circolazione dell’aria.
- Utilizzare filtri di qualità e sostituirli regolarmente seguendo le indicazioni del produttore o in base all’uso.
- Evitare di accumulare troppi materiali o oggetti sopra o vicino per non ostacolare il corretto flusso d’aria.