DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

Pasta, una delle migliori la compri in questo discount: prezzo bassissimo ma che qualità

La pasta a marchio Italiamo e Combino venduta da LIDL sorprende per qualità e prezzo. Ma chi la produce davvero? I nomi che compaiono sono tra i più forti del settore, da nord a sud dell’Italia.

by Diego Rossi
23 Agosto 2025
in Prodotti
0
Pasta

Pasta, una delle migliori la compri in questo discount - dailyfood.it

È una domanda che chi frequenta i supermercati LIDL si sarà posto almeno una volta: chi produce realmente la pasta Italiamo o quella Combino? I due marchi, entrambi esclusivi della catena tedesca, si trovano ormai in moltissime case italiane. Prezzo basso, sapore più che soddisfacente, buona tenuta in cottura. Il sospetto che dietro ci fosse un produttore noto è venuto a tanti. E in effetti, la risposta conferma tutto: non è una produzione generica o esterna al territorio italiano, ma porta la firma di marchi storici del comparto pastario nazionale.

LIDL, sottomarche e qualità: il segreto di un discount che ha conquistato l’Italia

Il modello LIDL è ormai familiare a milioni di italiani. Sbarcata da anni nel nostro paese, la catena di origine tedesca si è guadagnata una fetta importante del mercato grazie alla strategia delle sottomarche. In altre parole, prodotti realizzati da aziende fornitrici spesso molto conosciute, venduti però sotto brand alternativi, spesso creati appositamente per il discount. Una tattica che consente di mantenere i costi bassi, tagliando la pubblicità e investendo invece sulle grandi quantità.

Pasta
Pasta Combino, LIDL, sottomarche e qualità – dailyfood.it

Nel settore alimentare, uno degli esempi più discussi è proprio quello della pasta Combino e della linea Italiamo, quest’ultima proposta spesso durante le settimane tematiche italiane. In entrambi i casi, il consumatore si trova davanti a un prodotto visivamente semplice, ma che all’assaggio non ha nulla da invidiare a marchi molto più noti e costosi. A insospettire è stata proprio questa qualità percepita: possibile che una pasta così buona costi così poco? La risposta è arrivata da un’inchiesta condotta e ripresa da diverse testate di settore, tra cui energycue.it, che ha individuato i reali produttori dietro questi marchi. I nomi fanno davvero effetto.

Chi produce la pasta Italiamo e Combino: i pastifici che non ti aspetti

Dietro le confezioni a marchio Italiamo e Combino, vendute in tutti i punti vendita LIDL, ci sono aziende italiane di alto livello. I più frequenti tra questi sono Pastificio Dibenedetto, Pastificio Liguori e Pasta Zara. Il Pastificio Dibenedetto, con sede in Puglia, è una realtà familiare che si distingue per la lavorazione di formati regionali tipici del Sud Italia. Ha puntato molto sulle filiere corte, sull’impiego di grani selezionati e sulla lavorazione tradizionale. È uno di quei nomi che nel settore sono noti da anni, ma che il grande pubblico tende a ignorare proprio perché non è presente nei media mainstream.

Poi c’è il Pastificio Liguori, uno dei più antichi d’Italia, attivo a Gragnano (Napoli) dal 1795. È uno dei pionieri della trafilatura al bronzo, pratica che rende la superficie della pasta ruvida e perfetta per trattenere i condimenti. Liguori è oggi uno dei marchi più apprezzati dagli intenditori e produce anche per conto terzi: tra questi, figura anche LIDL, con alcune forniture destinate proprio alla linea Italiamo. Infine, Pasta Zara, gigante veneto del settore, con impianti produttivi che rientrano tra i più grandi d’Europa. L’azienda, pur avendo vissuto momenti difficili dal punto di vista finanziario, è rimasta un punto fermo nella produzione per la GDO e continua a collaborare con numerosi distributori, italiani e stranieri. Anche in questo caso, alcuni lotti di pasta Combino portano il suo codice produttore.

Va chiarito che non si tratta degli stessi identici prodotti venduti con i brand originali. Le ricette possono essere leggermente adattate in base agli accordi commerciali, e spesso le materie prime vengono differenziate. Tuttavia, le tecnologie di produzione e il know-how rimangono gli stessi, e garantiscono standard qualitativi elevati anche nelle versioni destinate al discount. Molti non lo sanno, ma nei prodotti a marchio del distributore non tutto è “low cost”. Spesso si tratta di scelte industriali precise: meno marketing, più quantità, meno fronzoli e più sostanza. LIDL non è l’unica a muoversi in questo modo, ma è una di quelle che negli anni è riuscita a costruire una reputazione di solidità, anche grazie a fornitori italiani affidabili e competenti.

Previous Post

Formaggio, il casaro svela il segreto: queste croste sono oro puro, altre invece fanno male

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Pasta, una delle migliori la compri in questo discount: prezzo bassissimo ma che qualità
  • Formaggio, il casaro svela il segreto: queste croste sono oro puro, altre invece fanno male
  • Il trucco furbo di Csaba dalla Zorza: ecco come avere patate dorate e croccanti senza forno
  • Mia nonna faceva durare il pane una settimana intera con questo antico trucco geniale
  • Broccoli, il metodo di cottura che li rende tossici e senza vitamine: smetti subito
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001