La cucina italiana sa sorprendere anche con gli ingredienti più semplici. È il caso di questi spaghetti con crema all’aglio e pane condito, una ricetta che reinterpreta il classico aglio, olio e peperoncino in chiave moderna. Il risultato è un piatto che unisce la cremosità della salsa, la delicatezza della pasta mantecata e la croccantezza del pane aromatizzato. Una proposta che può diventare protagonista di una cena elegante senza rinunciare all’anima mediterranea.
La preparazione della crema all’aglio e della pasta
La base del piatto è la crema all’aglio, che richiede un po’ di pazienza. L’aglio viene immerso e portato più volte a ebollizione in acqua e latte, per addolcirne il gusto e renderlo digeribile. Una volta cotto, viene frullato e unito a una crema di tuorli e latte cotta a bagnomaria, poi arricchito con panna semi montata che regala morbidezza e struttura. Il risultato è una salsa vellutata, dal sapore deciso ma equilibrato, da scaldare delicatamente prima di servirla.

Gli spaghetti, invece, vengono cotti a metà in acqua salata e completati in padella, seguendo la tecnica tipica della mantecatura. In casseruola l’aglio e il peperoncino rilasciano gli aromi nell’olio extravergine, prima di essere eliminati per lasciare solo la base profumata. A quel punto la pasta termina la cottura con aggiunte successive di acqua, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Un filo d’olio a crudo, un pizzico di pepe e una spolverata di parmigiano completano la mantecatura.
Il pane condito e l’impiattamento finale
Elemento distintivo del piatto è il pane condito, preparato tostando il pancarrè sbriciolato con aglio, prezzemolo e olio. Una volta croccante, viene profumato con scorza di limone, pepe e altro prezzemolo tritato. Questo crumble leggero e aromatico dona al piatto la giusta nota di freschezza e una texture che contrasta con la morbidezza della crema.
Per servire, gli spaghetti vanno arrotolati con una pinza e sistemati al centro del piatto. Sopra si adagiano due cucchiai di crema all’aglio, un filo della salsa rimasta in padella e, infine, il pane condito che esalta il profumo del limone e il tocco erbaceo del prezzemolo. Il risultato è un piatto bilanciato, elegante e sorprendente, capace di trasformare una ricetta della tradizione in una portata da alta cucina.