La tradizionale pasta frolla, da sempre simbolo di dolcezza e golosità nelle cucine italiane, si rinnova con una versione all’olio che conquista per leggerezza e gusto. La nota pasticcera Natalia Cattelani, celebre per le sue ricette semplici ma raffinate, propone una crostata all’olio con un ripieno all’arancia, perfetta per ogni occasione, dal dessert domenicale alle feste più speciali.
L’innovazione principale di questa ricetta risiede nell’utilizzo dell’olio al posto del burro, scelta che rende la pasta frolla non solo più leggera ma anche più digeribile. L’olio utilizzato è un extravergine di oliva delicato, che conferisce alla base un aroma unico senza appesantire il risultato finale. Questo impasto si presta a molteplici personalizzazioni e si adatta a diversi tipi di ripieno, risultando particolarmente croccante e friabile.
Rispetto alla tradizionale frolla burrosa, la versione all’olio è ideale per chi cerca una preparazione meno calorica senza rinunciare al sapore, e per chi ha intolleranze o preferisce evitare latticini. Inoltre, la facilità di lavorazione e la consistenza elastica dell’impasto facilitano la realizzazione anche per chi è alle prime armi in cucina.
Il ripieno all’arancia: freschezza e dolcezza in equilibrio
Il cuore della crostata è un morbido ripieno all’arancia, che Natalia Cattelani propone con una crema preparata con succo e scorza di arancia, zucchero e un tocco di amido per addensare il composto. Il sapore agrumato si sposa perfettamente con la fragranza dell’impasto all’olio, creando un contrasto armonioso che esalta entrambi gli elementi.

L’arancia, ingrediente ricco di vitamina C e antiossidanti, aggiunge un tocco di freschezza che rende questo dolce adatto anche ai mesi più freddi, quando si desidera un dessert che riscaldi il palato senza appesantire. La scelta di un ripieno agrumato è inoltre in linea con le tendenze attuali, che vedono una predilezione per sapori freschi e naturali nelle preparazioni dolciarie.
Per ottenere una crostata perfetta, è fondamentale rispettare i tempi di riposo dell’impasto in frigorifero, che aiutano a stabilizzare la struttura e facilitano la stesura. Natalia Cattelani suggerisce di utilizzare una tortiera con fondo amovibile per facilitare la cottura e la sformatura, evitando così rotture o deformazioni.
Per chi desidera sperimentare, è possibile arricchire il ripieno con scorze di limone o aggiungere spezie come cannella o zenzero, che donano un carattere più deciso e invernale alla preparazione. Anche la scelta dell’olio può variare: un extravergine più aromatico conferirà alla pasta un gusto più marcato, mentre un olio più neutro manterrà la delicatezza della frolla.
Questa versione dell’intramontabile crostata rappresenta dunque un interessante equilibrio tra tradizione e innovazione, capace di soddisfare i palati più esigenti e di adattarsi a diversi momenti della giornata e occasioni di consumo.

