DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Altro che solite lasagne, mia nonna le faceva col ragù bianco: cremose che si sciolgono in bocca

Un primo ricco e cremoso per portare in tavola il sapore della tradizione con un condimento diverso, delicato e irresistibile.

by Diego Rossi
29 Ottobre 2025
in Ricette
0
Lasagna

Altro che solite lasagne, mia nonna le faceva col ragù bianco: cremose che si sciolgono in bocca - dailyfood.it

La domenica profuma spesso di lasagne che sfornano calore e famiglia. Ma quando il pomodoro non è un’opzione, o semplicemente si ha voglia di cambiare, entra in scena una variante altrettanto ricca: le lasagne al ragù bianco. Una scelta ideale per chi è intollerante al pomodoro o al nichel, ma non vuole rinunciare a un piatto classico. Lo spirito della ricetta resta lo stesso, cambiano i colori e i toni del sapore, più morbidi, avvolgenti.

Il segreto è tutto nel ragù chiaro preparato con carne macinata, salsiccia e verdure, insieme alla cremosità della besciamella, che fa da legante e regala quella consistenza che si apprezza a ogni forchettata. E quando la teglia arriva in tavola, con la crosticina dorata che si forma in superficie, si capisce già dal profumo che sarà impossibile fermarsi alla prima porzione.

Come preparare un ragù bianco morbido e profumato

La preparazione comincia dal soffritto: carota, sedano, cipolla, aglio e porro diventano la base aromatica. Si fanno appassire lentamente in padella con un filo d’olio fino a sprigionare il loro profumo. A questo punto si aggiunge la salsiccia, sbriciolata con le mani, lasciandola rosolare quel tanto che basta prima di unire anche la carne macinata di manzo. Il vino bianco, versato e fatto evaporare a fiamma viva, porta una nota che dà profondità al condimento. Poi si abbassa la fiamma e si lascia cuocere piano, così che il ragù si addensi e si insaporisca a dovere.

Intanto si prepara la besciamella, lavorando burro e farina fino a ottenere una crema iniziale, versando poi il latte tiepido e mescolando con pazienza fino a quando la salsa si addensa senza grumi. Un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata bastano per darle carattere.

Lasagna
Come preparare un ragù bianco morbido e profumato – dailyfood.it

La scelta delle sfoglie influenza la consistenza finale. Chi usa quelle fresche, sottili e già pronte, può adagiarle direttamente nella teglia. Se invece si opta per la pasta da cuocere, è sufficiente una breve immersione in acqua bollente, un minuto appena, e poi asciugarle con cura. La besciamella può essere regolata più o meno fluida proprio in base al tipo di pasta: se le sfoglie non sono precotte, conviene mantenerla un po’ più liquida per permettere una cottura uniforme.

Per comporre le lasagne al ragù bianco, si parte stendendo uno strato di besciamella sul fondo della pirofila, poi pasta, ragù, ancora besciamella e una generosa pioggia di parmigiano grattugiato. Si procede così fino a esaurire tutto, alternando strati morbidi e ricchi che promettono un piacere crescente. L’ultimo passaggio è fondamentale: un’abbondante copertura di formaggio per creare quella superficie color nocciola che scricchiola appena sotto la forchetta.

La cottura in forno a 180 gradi dura circa mezz’ora. Il profumo che riempie la cucina accompagna l’attesa e, quando la teglia esce fumante, non bisogna avere troppa fretta. Bastano cinque o dieci minuti per far compattare il tutto e permettere tagli perfetti.

Varianti e idee per personalizzarle secondo il proprio gusto

Le lasagne al ragù bianco si prestano a giocare con ingredienti e sfumature diverse. Si può cambiare il mix di verdure nel soffritto, aggiungendo un pizzico di fantasia o quello che c’è nel frigorifero. Si può anche usare solo carne mista eliminando la salsiccia, per una versione più leggera, o inserire qualche foglia di alloro durante la cottura del ragù, avendo cura di toglierla prima dell’assemblaggio.

Chi ama gusti più delicati può pensare a un’aggiunta di formaggi morbidi, che rendono ogni strato ancora più cremoso. Altri preferiscono avere un tocco filante e scelgono mozzarella con poca acqua, così da non bagnare troppo la pasta. Anche un accento erbaceo, come salvia o timo, può regalare profumi nuovi, senza mai tradire l’anima del piatto.

Una volta pronte, le lasagne possono essere conservate in frigorifero per due giorni e scaldate al bisogno, tornando così come appena fatte. È un piatto che si presta bene anche alle occasioni in cui bisogna cucinare in anticipo, perché riposando diventa quasi più buono.

Per chiudere, le lasagne al ragù bianco hanno tutto quello che si cerca nel piatto della festa: semplicità, tradizione, sapori pieni. È bello sapere che, anche evitando il pomodoro, si può portare in tavola un primo che rimette tutti a tavola con il sorriso.

Previous Post

Stop agli sprechi, salva il gusto: il trucco per congelare gli alimenti come un professionista

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Altro che solite lasagne, mia nonna le faceva col ragù bianco: cremose che si sciolgono in bocca
  • Stop agli sprechi, salva il gusto: il trucco per congelare gli alimenti come un professionista
  • Salame al cioccolato bianco e pistacchi, la versione inedita che ti farà innamorare: gusto sublime
  • I dolci più buoni di Halloween: i ragnetti di cioccolato sono gustosi e facili da preparare
  • Questa torta al cioccolato è la più buona mai inventata: la mangi tutti i giorni senza ingrassare
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001