Lo ammetto che fino a qualche anno fa la zucca, per me, era solo una verdura da minestra. Poi, un pomeriggio di pioggia, ho provato ad usarla in un dolce… e lì è scattata la magia. Non avrei mai immaginato che quella polpa arancione potesse trasformarsi in un impasto profumato, soffice e, cosa ancora più sorprendente, incredibilmente goloso con le gocce di cioccolato. Da allora, ogni autunno preparo questi bocconcini: piccole nuvolette che spariscono in un attimo. Fidati, appena sfornati è impossibile resistere, il problema è che finisce sempre troppo presto.
Ricetta dei Bocconcini di zucca e cioccolato, sono irresistibili!
Questi bocconcini di zucca e cioccolato sono una coccola senza sensi di colpa: leggeri ma ricchi di gusto, profumati di vaniglia e hanno quella punta cioccolatosa che li rende irresistibili. Sono veloci da fare e perfetti da tenere in un barattolo sul tavolo della cucina… anche se, tra una chiacchierata e un caffè, spariscono alla velocità della luce.

Ingredienti per circa 30 bocconcini:
- 500 g di farina
- 260 g di zucchero
- 380 g di purea di zucca
- 140 g di olio di semi
- 2 uova
- 4 cucchiaini di lievito per dolci
- gocce di cioccolato (a piacere, ma io abbondo!)
- 2 cucchiaini di bicarbonato
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Preparazione
- Taglia la zucca a pezzi, togli la buccia e cuocila: se hai fretta vai di microonde (4 minuti alla massima potenza), altrimenti forno statico a 170 gradi per circa 20 minuti, deve diventare tenera come burro.
- Schiacciala bene con una forchetta o frullala, e mettila in una ciotola capiente.
- Versa lo zucchero, le uova e la farina, mescola con una spatola, poi unisci l’olio a filo, il lievito, il bicarbonato e la vaniglia, l’impasto sarà morbido ma compatto.
- Aggiungi le gocce di cioccolato.
- Copri la ciotola e lascia l’impasto a riposare: anche solo 1 ora va bene, ma se resisti fino al giorno dopo diventerà ancora più facile da lavorare.
- Preleva delle palline grandi come una noce e adagiale su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci in modalità statica a 180 gradi per 12 minuti, vedrai che si gonfiano leggermente e inizi a profumare la cucina di autunno.
- Lasciali raffreddare… o almeno prova a non mangiarli ancora caldi!
Se vuoi un tocco speziato, aggiungi un pizzico di cannella o noce moscata. Oppure, per un effetto “wow”, spalma un velo di crema di nocciole su metà bocconcino e richiudilo con un altro: diventano piccoli panini dolci. Io li adoro anche accompagnato da un cappuccino schiumoso.