Ricette

I cannelloni si possono fare anche vegetariani e sono buonissimi

Ingredienti

  • 12 cannelloni
  • 350 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • 700 ml di besciamella
  • 500 gr di spinaci
  • Sale
  • Noce moscata
  • 70 gr di parmigiano reggiano
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Pepe

Cannelloni sempre buoni. 

I cannelloni al forno è il classico primo piatto che non vediamo mai l’ora di gustare durante la stagione invernale; ricco di besciamella, salsiccia, a volte ragù o salsa di pomodoro condita o lo si mangia in questi mesi oppure lo si rimanda al prossimo anno. Ma se dal cannellone ci leviamo la carne è buono lo stesso? Abbiamo trovato la ricetta perfetta per gustare i cannelloni in total veg con un grande classico: ricotta e spinaci.

.

Preparazione

Per prima cosa pulite gli spinaci: accertatevi di aver levato tutti i gambi e lavateli bene sotto acqua fredda corrente. Prendete una padella o una pentola piuttosto capiente, aggiungete un pezzetto di burro e lo spicchio di aglio e fate cuocere a coperto chiuso i vostri spinaci, senza aggiungere altra acqua, basterà quella che gli spinaci produrranno da soli. Aggiungete del sale, noce moscata e ricordate di levare lo spicchio di aglio, mescolate bene e una volta insaporiti scolateli e tritateli finemente. Munitevi di una terrina piuttosto capiente e mescolate assieme i vostri spinaci cotti, la ricotta e il parmigiano reggiano.

.

A questo punto il grosso è fatto: prendete a uno a uno i cannelloni e riempiteli con il vostro composto ottenuto aiutandovi con un cucchiaio. Una volta riempiti tutti i cannelloni, prendere una teglia imburratela e disponete i cannelloni lungo un unico strato (non devono essere messi mai uno sopra l’altro ma in un’unica riga); spargeteci sopra il resto della besciamella, altro parmigiano reggiano e mettete in forno a 180° per almeno 50 minuti. Gli ultimi minuti di cottura andate sull’opzione grill per renderli davvero croccanti.

Buonissimi.

redazione

Recent Posts

Cracco rompe il silenzio: tutta la verità sull’addio a Masterchef e non c’entrano gli ascolti

Carlo Cracco non è solo uno chef ma grazie alla sua partecipazione a diversi programmi…

2 ore ago

Un cucchiaino tira l’altro: la granita al melone ha conquistato tutti in famiglia

In Sicilia, la granita non è un semplice dessert: è un rito. A Messina, come…

4 ore ago

Pasta fredda a regola d’arte, parola di Carlo Cracco: il segreto per non farla venire appiccicosa

La pasta fredda, in estate, salva pranzi e cene. Piace a tutti, si può preparare…

6 ore ago

Ho avanzato della pasta a casa e ci ho fatto…la pizza: questa ricetta last minute mi salva sempre la cena, che bontà

C’è un piatto che più di altri sa rievocare l’infanzia, le cene improvvisate, la cucina…

8 ore ago

Vuoi fare i saltimbocca perfetti? Allora stai alla larga da questo tipo di prosciutto: te li rovina soltanto

Il saltimbocca alla romana è uno dei piatti più riconoscibili della cucina italiana. Pochi ingredienti,…

11 ore ago

Il peccato di gola di Papa Leone XIV? Un piatto siciliano che lo inchioda alla sedia fino all’ultimo boccone: ecco quale

Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955 a Chicago, è oggi Papa Leone XIV,…

12 ore ago