Ricette

I cannelloni si possono fare anche vegetariani e sono buonissimi

Ingredienti

  • 12 cannelloni
  • 350 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • 700 ml di besciamella
  • 500 gr di spinaci
  • Sale
  • Noce moscata
  • 70 gr di parmigiano reggiano
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Pepe

Cannelloni sempre buoni. 

I cannelloni al forno è il classico primo piatto che non vediamo mai l’ora di gustare durante la stagione invernale; ricco di besciamella, salsiccia, a volte ragù o salsa di pomodoro condita o lo si mangia in questi mesi oppure lo si rimanda al prossimo anno. Ma se dal cannellone ci leviamo la carne è buono lo stesso? Abbiamo trovato la ricetta perfetta per gustare i cannelloni in total veg con un grande classico: ricotta e spinaci.

.

Preparazione

Per prima cosa pulite gli spinaci: accertatevi di aver levato tutti i gambi e lavateli bene sotto acqua fredda corrente. Prendete una padella o una pentola piuttosto capiente, aggiungete un pezzetto di burro e lo spicchio di aglio e fate cuocere a coperto chiuso i vostri spinaci, senza aggiungere altra acqua, basterà quella che gli spinaci produrranno da soli. Aggiungete del sale, noce moscata e ricordate di levare lo spicchio di aglio, mescolate bene e una volta insaporiti scolateli e tritateli finemente. Munitevi di una terrina piuttosto capiente e mescolate assieme i vostri spinaci cotti, la ricotta e il parmigiano reggiano.

.

A questo punto il grosso è fatto: prendete a uno a uno i cannelloni e riempiteli con il vostro composto ottenuto aiutandovi con un cucchiaio. Una volta riempiti tutti i cannelloni, prendere una teglia imburratela e disponete i cannelloni lungo un unico strato (non devono essere messi mai uno sopra l’altro ma in un’unica riga); spargeteci sopra il resto della besciamella, altro parmigiano reggiano e mettete in forno a 180° per almeno 50 minuti. Gli ultimi minuti di cottura andate sull’opzione grill per renderli davvero croccanti.

Buonissimi.

redazione

Recent Posts

Non è magia, è scienza: cosa succede se fai bollire il rosmarino in casa

Il rosmarino accompagna da secoli la tradizione mediterranea. Usato per insaporire carni e piatti rustici,…

6 ore ago

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

9 ore ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

13 ore ago

I pasticcini per il tè puoi prepararli in casa, raffinati e gustossisimi: gli amaretti alle nocciole conquistano tutti

Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…

15 ore ago

La chiamano “torta materasso” per un motivo: la più soffice al mondo, si scioglie in bocca come panna montata

La cheesecake è uno dei dolci più riconoscibili della pasticceria statunitense. A New York, dove…

19 ore ago

Mozzarella, scatta la nuova allerta: i lotti da non consumare per nessuna ragione

Continua l'attività di monitoraggio del Ministero della Salute volta alla tutela della salute dei cittadini.…

22 ore ago