Ricette

Non esiste vigilia di Natale senza le capesante gratinate

Ingredienti:

  • capesante
  • mollica di pane
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • creola
  • scorza di limone
  • origano
  • prezzemolo
  • maggiorana

E’ inutile che neghiamo l’evidenza, tra un mese è già Natale.

Niente panico, abbiamo ancora tutto il tempo per scegliere i regali e decidere se acquistare panettone o pandoro (o magari entrambi per mettere tutti d’accordo), ma dato che noi ci portiamo sempre avanti, iniziamo a scoprire qualche idea sfiziosa da poter servire a tavola durante le festività. In questa rubrica settimanale daremo da oggi fino alla festa dell’anno per eccellenza, idee e piatti da portare in tavola, partendo dall’antipasto fino ad arrivare al dolce. 

.

Come un grande menù che si rispetta partiamo dagli antipasti, e capiamo come si fanno le classiche capesante gratinate, entrée di ogni Vigilia che si rispetti, evergreen dagli anni ’80 ad oggi.

Gratinare

Preparazione

Il procedimento per ottenere un’ottima capasanta gratinata è davvero molto facile; procuratevi almeno 100 grammi di mollica di pane, tagliatela a cubetti, salate e aromatizzate con la creola e mettete un filo di olio extra vergine di oliva. Riponete tutto nel mixer, aggiungete la scorza di limone; aggiungete anche le erbe come la maggiorana, l’origano e il prezzemolo e frullate il tutto.

.

Otterrete una panure con cui dovete farcire le vostre capesante: disponetele tutte su una teglia, e con un cucchiaio disponete la vostra panure su ogni capasanta; infornate a 190° con forno ventilato per 15 minuti, il tempo di farle cuocere e gratinare bene. Sfornate e servite calde. Libidine!

La nostra prima ricetta per gli antipasti natalizi è servita, se invece cercate suggerimenti per l’ultima portata ecco qualche ricetta per dolci di Natale.

redazione

Recent Posts

Altro che Nutella, la crema al cioccolato con uova sode è una goduria: super proteica e sotto le 300 calorie

Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…

6 ore ago

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

11 ore ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

15 ore ago

Come conservare le patate per non farle germogliare: il trucco del contadino risolve il problema

Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…

1 giorno ago

Strudel di mele, io lo faccio seguendo l’antica ricetta turca: 100 volte meglio di quello della pasticceria

Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…

1 giorno ago

Dalla colazione alla cena: le offerte di Lidl da leccarsi i baffi

Fare la spesa sta diventando sempre più complicato. Da un lato i prezzi che lievitano…

2 giorni ago