Ricette

Non esiste inverno che si rispetti senza un buon castagnaccio

Ingredienti: 

  • 500 g di farina di castagne
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 50 g di pinoli
  • olio di oliva
  • sale

Profumo di castagne che esce dal forno ed è subito Natale. 

Il castagnaccio è un piatto che piace a tutta Italia, le sue origini infatti si credono essere prettamente liguri ma rientra comunque nei piatti tipici anche della Toscana, del Piemonte,  del Lazio, dell’Umbria e della Lombardia.

.

Pinoli

Il castagnaccio è una ricetta antichissima che un tempo veniva cotto nei forni di campagna o sulle piastre bollenti delle stufe; era un pasto perfetto grazie al suo grande apporto calorico sano dato dalla farine di castagne, dall’uvetta e dall’olio di oliva; era definito il dolce dei bambini e dal giorno dei Morti a Pasqua era la merenda perfetta per mettere tutti d’accordo.

.

Farina di castagne

Preparazione

Per prima cosa lavate l’uvetta e mettetela in acqua tiepida per farla ammorbidire per almeno 15 minuti; il secondo passaggio è quello di setacciare la farina di castagne per evitare che si creino grumi e riporla in un terrina; a questo punto aggiungeteci mezzo cucchiaino di sale e mescolate facendo cadere a filo l’acqua, fino a che non otterrete una pastella piuttosto morbida.

.

Uvetta

Ungete con dell’olio un teglia molto bassa e versateci dentro la pastella (la particolarità del castagnaccio è proprio il suo aspetto sottile), a questo punto spolverate la teglia con i pinoli e l’uvetta che avrete scolato e asciugato a dovere; tocco finale un filo di olio su tutta la superficie della teglia. Scaldate il forno a 190° e inserite la vostra teglia piena di castagnaccio; i tempi di cottura non sono lunghi, tirate fuori solo quando il vostro castagnaccio avrà formato una piccola crosticina in superficie.

E’ buono caldo ma anche freddo non scherza per niente. 

Castagnatevi! 

redazione

Recent Posts

Non è magia, è scienza: cosa succede se fai bollire il rosmarino in casa

Il rosmarino accompagna da secoli la tradizione mediterranea. Usato per insaporire carni e piatti rustici,…

9 ore ago

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

12 ore ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

16 ore ago

I pasticcini per il tè puoi prepararli in casa, raffinati e gustossisimi: gli amaretti alle nocciole conquistano tutti

Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…

18 ore ago

La chiamano “torta materasso” per un motivo: la più soffice al mondo, si scioglie in bocca come panna montata

La cheesecake è uno dei dolci più riconoscibili della pasticceria statunitense. A New York, dove…

22 ore ago

Mozzarella, scatta la nuova allerta: i lotti da non consumare per nessuna ragione

Continua l'attività di monitoraggio del Ministero della Salute volta alla tutela della salute dei cittadini.…

1 giorno ago