Ricette

Come cucinare i falafel egiziani

I falafel sono il piatto della cucina mediorientale che sicuramente ha meno bisogno di presentazione, ma per chi non avesse mai sentito parlarne ecco una brevissima spiegazione, semplice ma esaustiva: i falafel sono delle famosissime polpette di origine egiziana preparate con legumi secchi tritati a crudo e insaporite con spezie, prezzemolo o coriandolo fresco per poi essere successivamente fritte nell’olio.
In Egitto e in altri paesi mediorientali vengono preparate spesso nei chioschi o nelle bancarelle di strada e sono servite insieme al pane arabo, verdure tritate finemente e un po’ di hummus, salse allo yogurt o la buonissima salsa tarator, una salsa di origine libanese a base di sesamo.
In questo articolo ti spiegheremo come cucinare i falafel egiziani, proponendoti una versione della ricetta a base di ceci e fave.

 

Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, anche per la preparazione dei falafel esistono diverse versioni e piccole varianti. Si tratta di una ricetta molto semplice e piuttosto veloce da fare, ma se si vogliono ottenere dei falafel strepitosi ci sono due regole che devono essere sempre rispettate:
1- Utilizzare legumi secchi, che dopo una notte di ammollo dovranno essere tritati a crudo
2- Spezie, spezie e ancora spezie: non avere paura di utilizzarle, sono loro che rendono unico il sapore dei falafel, altrimenti sarebbero delle banalissime polpette a base di fave e ceci.

.

Il mix di spezie per i falafel

Non esiste uno specifico mix di spezie per i falafel, per questo puoi prepararlo in base ai tuoi gusti e a quello che già possiedi nella tua dispensa. L’importante è che le spezie siano in polvere e siano presenti in egual misura: puoi mischiare mezzo cucchiaino per ogni spezia e conservare in un vasetto il mix avanzato, che potrai utilizzare nuovamente per la prossima.

Ti consigliamo di preparare il mix di spezie utilizzando pepe nero, coriandolo, cannella e cumino, ma puoi liberamente apportare qualche modifica togliendo e aggiungendo spezie che rispecchiano maggiormente i tuoi gusti.
Altre spezie che solitamente vengono utilizzate nel mix per i falafel sono:
noce moscata
cumino nero
finocchio
paprika
peperoncino

Ricordati di non avere paura di abbondare con le spezie: sono loro che daranno carattere e vitalità al tuo piatto

 

Ricetta

Ingredienti:

Per 25 falafel:
125 gr di ceci
125 gr di fave decorticate
1 spicchio di aglio
1 cipolla
½ mazzetto di coriandolo fresco o prezzemolo
1 cucchiaino di spezie per falafel
Olio per friggere
Sale q.b.

 

Procedimento:

Il segreto alla base della preparazione dei falafel è l’utilizzo di legumi secchi e crudi.
Quando decidi di cucinare i falafel ricordati sempre che la sera prima devi ammollare ceci e fave in abbondante acqua, lasciandoli così per tutta la notte.

Il giorno seguente scola i ceci e le fave e tritali a crudo con la cipolla, l’aglio e il coriandolo (o il prezzemolo).
Aggiungi le spezie e il sale e inizia a impastare con cura fino a ottenere un composto solido e omogeneo.
Copri l’impasto con una pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 1h, così l’impasto avrà il tempo di asciugarsi, di assorbire maggiormente il sapore delle spezie e di profumarsi.

.

Ora è il momento di dare forma ai falafel, realizzando delle piccole polpette del diametro di circa 4 cm.
Infine friggi per 6-7 minuti in olio caldo ed ecco pronti i tuoi buonissimi falafel.

Solitamente i falafel si accompagnano con delle salse (qui puoi trovare alcune ricette di salse perfette per accompagnare i tuoi falafel) e un’insalata di verdura cruda tritata finemente a base di pomodori, cipollotti, prezzemolo e menta.

chiara dell'oro

Recent Posts

Il ciambellone senza farina esiste ed è una bomba di bontà: lo fai in un attimo

Se cerchi un dolce facile da preparare, senza glutine, senza burro e senza complicazioni, questo…

2 ore ago

Questa parmigiana di speck e zucchine è qualcosa di illegale: il bello è che è pronta in 10 minuti

Tra le tante varianti della parmigiana, ce n’è una che negli ultimi mesi ha conquistato…

3 ore ago

Non chiamarli toast normali, questi di Benedetta Parodi ti faranno impazzire: troppo buoni

C’è chi apre il frigo e prepara il solito panino e chi, con gli stessi…

5 ore ago

Allerta supermercati, se hai comprato questo prodotto rischi la morte: richiamo urgente in Italia

Il gruppo Carrefour ha disposto il richiamo del ventilatore Klindo KCSF17-23, venduto nei propri punti…

6 ore ago

Cracco rompe il silenzio: tutta la verità sull’addio a Masterchef e non c’entrano gli ascolti

Carlo Cracco non è solo uno chef ma grazie alla sua partecipazione a diversi programmi…

17 ore ago

Un cucchiaino tira l’altro: la granita al melone ha conquistato tutti in famiglia

In Sicilia, la granita non è un semplice dessert: è un rito. A Messina, come…

19 ore ago