Ricette

La cotognata è la marmellata perfetta per l’autunno

Ingredienti: 

  • 1 kg di mele cotogne
  • 700 gr di zucchero
  • succo di 1 limone
  • acqua

La cotognata è una confettura buonissima fatta con la mela cotogna.

L’albero cotogno (nella sua stagione migliore proprio ora in autunno) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e non tutti sanno che è uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti ( le sue prima coltivazioni risalgono al 2000 a.C); i frutti che questo albero produce sono delle mele di grosse dimensioni, cugine lontane delle nostre amatissime mele.

La cotognata ha l’aspetto gelatinoso e un colore rossastro, gli ingredienti per ottenere questa marmellata sono veramente pochi ed essenziali, basta acqua, zucchero e limone, ed il gioco è fatto. Di origine spagnola e portoghese questo dessert in Italia è presente e famoso soprattutto in Sicilia, esportata quando il meridione del paese era governato dal regno di Aragona.

Gelatinosa!

.

Dolcissima e colorata è una confettura solida che non potete non provare.

Preparazione 

Iniziate lavando le mele cotogne e tagliatele a pezzi grossi (secondo la ricetta originale) ricordandovi di levare i torsoli; riempite una pentola con abbondante acqua e mettete a bollire le mele per almeno 30 minuti. Cuocete lentamente e ricordate di mescolare spesso con un mestolo per evitare che la poltiglia si attacchi, fino a quando le mele cotogne non saranno completamente destrutturate.

Dolcissima!

Importante per una buona riuscita è setacciare la poltiglia che otterrete o almeno passarla velocemente al mixer; una volta fatta questa operazione rimettete tutto sul fuoco e aggiungete lo zucchero e il succo di limone, cuocendo a fuoco lento e senza coperchio fino a quando la confettura si staccherà dalle pareti della pentola e avrà una consistenza cremosa (il colore che dovete ottenere dopo questo passaggio è tendente all’arancio). A questo punto stendete la confettura su una teglia precedentemente oleata e livellatela; una volta che si è solidificata e raffreddata totalmente, tagliatelela a quadretti e lasciate ancora asciugare per una decina di giorni in un luogo ventilato. L’attesa è un po’ lunga, ma il risultato non vi deluderà.

Spalmatela ovunque! 

redazione

Recent Posts

Con il trucco del re dei panettieri, il pane è sempre fresco e dura più a lungo

Conservare correttamente il pane fresco è una sfida comune nelle cucine italiane, soprattutto per mantenere…

58 minuti ago

Questo sugo ai funghi di nonna Ada batte tutti: è il sapore della mia infanzia, una bontà unica

Il sugo ai funghi è uno dei condimenti più preparati in questa stagione, grazie al…

2 ore ago

Quasi 5 euro e un inverno da sogno: LIDL ti sistema la dispensa con questa super offerta

Il miele millefiori si distingue dagli altri perché deriva dal nettare raccolto da api che…

6 ore ago

Tonno in scatola, arriva la sentenza di Altroconsumo: solo di questo ti puoi fidare

Il tonno in scatola è tra gli alimenti più acquistati dagli italiani. Pratico, gustoso e…

8 ore ago

La pasta al pesto salva pranzi e cene ma con il trucco visto in tv è ancora più buona

Nuova preparazione ai fornelli per Daniele Persegani, volto noto di È sempre mezzogiorno. Questa volta…

10 ore ago

Zero forno, massimo gusto: il dolce cremoso pronto in pochissimi minuti

Con le giornate ancora calde, accendere il forno per preparare un dolce non è un'idea…

12 ore ago