Ricette

La cotognata è la marmellata perfetta per l’autunno

Ingredienti: 

  • 1 kg di mele cotogne
  • 700 gr di zucchero
  • succo di 1 limone
  • acqua

La cotognata è una confettura buonissima fatta con la mela cotogna.

L’albero cotogno (nella sua stagione migliore proprio ora in autunno) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e non tutti sanno che è uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti ( le sue prima coltivazioni risalgono al 2000 a.C); i frutti che questo albero produce sono delle mele di grosse dimensioni, cugine lontane delle nostre amatissime mele.

La cotognata ha l’aspetto gelatinoso e un colore rossastro, gli ingredienti per ottenere questa marmellata sono veramente pochi ed essenziali, basta acqua, zucchero e limone, ed il gioco è fatto. Di origine spagnola e portoghese questo dessert in Italia è presente e famoso soprattutto in Sicilia, esportata quando il meridione del paese era governato dal regno di Aragona.

Gelatinosa!

.

Dolcissima e colorata è una confettura solida che non potete non provare.

Preparazione 

Iniziate lavando le mele cotogne e tagliatele a pezzi grossi (secondo la ricetta originale) ricordandovi di levare i torsoli; riempite una pentola con abbondante acqua e mettete a bollire le mele per almeno 30 minuti. Cuocete lentamente e ricordate di mescolare spesso con un mestolo per evitare che la poltiglia si attacchi, fino a quando le mele cotogne non saranno completamente destrutturate.

Dolcissima!

Importante per una buona riuscita è setacciare la poltiglia che otterrete o almeno passarla velocemente al mixer; una volta fatta questa operazione rimettete tutto sul fuoco e aggiungete lo zucchero e il succo di limone, cuocendo a fuoco lento e senza coperchio fino a quando la confettura si staccherà dalle pareti della pentola e avrà una consistenza cremosa (il colore che dovete ottenere dopo questo passaggio è tendente all’arancio). A questo punto stendete la confettura su una teglia precedentemente oleata e livellatela; una volta che si è solidificata e raffreddata totalmente, tagliatelela a quadretti e lasciate ancora asciugare per una decina di giorni in un luogo ventilato. L’attesa è un po’ lunga, ma il risultato non vi deluderà.

Spalmatela ovunque! 

redazione

Recent Posts

Il dessert croccante e caldo, perfetto per i primi freddi: è tempo di crumble di mele

Stanotte ho sognato un crumble di mele… e stamattina appena sveglia avevo una voglia matta…

3 ore ago

Ma che che stellato: Gambero Rosso elegge il miglior ristorante d’Italia e non è per nulla quello che pensi

L’Italia è un vero e proprio laboratorio di sapori, in cui ogni regione custodisce tradizioni…

12 ore ago

Questi angoli del frigo vengono dimenticati ma sono i più sporchi: un covo di batteri da pulire subito

Il frigorifero è tra gli elettrodomestici che usiamo maggiormente ed è molto importante per la…

16 ore ago

Tagliatelle ai funghi porcini, la piccola aggiunta di Cannavacciuolo è una vera bomba: bontà triplicata

Tra le ricette della cucina italiana più amate sia quando si cena al ristorante sia…

20 ore ago

Patate Furbissime: con un semplice trucco, il contorno diventa gourmet

Chi ha detto che le patate sono un alimento spartano? Esiste una ricetta per realizzare…

24 ore ago

Gocciole fatte in casa: meglio delle originali! Ricetta super veloce

Oggi è una di quelle mattine un po' lente, in cui ti svegli con il…

1 giorno ago