DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Dimentica tutte le parmigiane che conosci, quella di alici le batte tutte: una bontà

La parmigiana di alici, tipica di Cilento e Costiera Amalfitana, è un secondo piatto filante e saporito: alici fritte, pomodoro e formaggio in un’unione irresistibile.

by Diego Rossi
30 Agosto 2025
in Ricette
0
Parmigiana Alici

Dimentica tutte le parmigiane che conosci, quella di alici le batte tutte - dailyfood.it

La parmigiana di alici è un piatto che racconta la tradizione della Campania, in particolare del Cilento e della Costiera Amalfitana. Nata come alternativa marinara alla più nota parmigiana di melanzane, questa preparazione abbina il sapore intenso del pesce azzurro al profumo del pomodoro fresco, arricchito da formaggi filanti e parmigiano grattugiato. Una ricetta che porta in tavola i profumi del Tirreno e che, con pochi ingredienti scelti, riesce a trasformarsi in un secondo elegante e ricco di gusto.

Come preparare la parmigiana di alici

Il primo passaggio fondamentale è la pulizia del pesce. Le alici fresche, meglio se acquistate dal proprio pescivendolo di fiducia, devono essere private della testa, delle viscere e della lisca centrale, quindi aperte “a libro” e tamponate con carta assorbente. Chi non ha tempo può richiederle già pronte alla vendita. Una volta pulite, le alici vengono immerse nell’uovo sbattuto e poi infarinate, per ottenere una frittura croccante e dorata. La cottura avviene in abbondante olio di semi, mantenuto a una temperatura intorno ai 170-180 gradi, fino a quando il pesce non risulta ben dorato. Dopo la frittura, le alici devono riposare su carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Parmigiana Alici
Come preparare la parmigiana di alici – dailyfood.it

Nel frattempo si prepara il sugo di pomodoro: in una padella capiente, con un filo d’olio extravergine e uno spicchio d’aglio schiacciato, si lascia sobbollire la passata per circa 15 minuti, regolando di sale e arricchendo con basilico fresco. Questo sugo semplice ma profumato è la base che legherà tra loro gli strati della parmigiana.

La composizione avviene in una pirofila: sul fondo si versa un leggero strato di salsa, si adagiano le alici fritte e si copre con altro sugo, parmigiano grattugiato, basilico spezzettato e fettine di scamorza. L’operazione si ripete fino a esaurimento degli ingredienti. Chi preferisce può sostituire la scamorza con mozzarella fiordilatte o di bufala, purché ben scolata dal siero per non rilasciare troppa acqua in cottura. L’ultimo strato è sempre formato da pomodoro e parmigiano, che in forno creeranno una superficie gratinata e dorata. La cottura avviene a 180 °C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie appare compatta e leggermente croccante. Prima di servire, la parmigiana va lasciata riposare qualche minuto, per assestare i sapori.

Tradizione, varianti e consigli di conservazione

La parmigiana di alici è un piatto che, pur essendo di tradizione popolare, trova posto anche sulle tavole delle grandi occasioni. È diffusa soprattutto nei mesi estivi, quando le alici sono più abbondanti e la cucina mediterranea celebra i suoi ingredienti più freschi. Una variante molto apprezzata prevede l’aggiunta di patate a fettine sottili, che si alternano al pesce e al sugo, rendendo il piatto ancora più sostanzioso. Altri scelgono di inserire uno strato di melanzane grigliate, creando una fusione tra terra e mare.

Quanto alla conservazione, la parmigiana di alici può restare in frigorifero per un giorno al massimo, ben coperta con pellicola trasparente. Prima di gustarla di nuovo, è consigliabile riscaldarla in forno o in friggitrice ad aria, così da ritrovare la stessa consistenza filante e il profumo originario. Questa ricetta, semplice e intensa, continua a rappresentare uno dei capisaldi della gastronomia campana, capace di raccontare con ogni boccone la storia e i sapori autentici della costa tirrenica.

Previous Post

Contenitori per il cibo, se non ci sono questi simboli non conservano bene gli alimenti: quasi nessuno lo sa

Next Post

Cucina sempre in disordine, con questi 5 trucchi la trasformi in un paradiso: fai in un attimo

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Cucina

Cucina sempre in disordine, con questi 5 trucchi la trasformi in un paradiso: fai in un attimo

Articoli recenti

  • Salt Bae sbarca a Milano: selfie davanti al Duomo, ma i prezzi del suo ristorante già fanno tremare
  • Grandi marche e prezzi sottocosto: la nuova offerta Lidl che fanno gola a tutti
  • Se hai acquistato questi 6 prodotti al supermercato buttali subito: rischi grave intossicazione
  • Tiramisù, l’ingrediente segreto di Carlo Cracco per un risultato pazzesco: si scioglie in bocca
  • Cucina sempre in disordine, con questi 5 trucchi la trasformi in un paradiso: fai in un attimo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001