La pasticceria italiana esporta nel mondo tantissimi dolci che sono amati da tutti come quelli tipici del periodo natalizio come il pandoro e il panettone ma anche dolci che si preparano tutto l’anno. La pasticceria, negli ultimi anni, anche grazie a programmi televisivi come Bake off Italia a cui partecipano pasticceri amatoriali ha conquistato sempre più ammiratori che provano a preparare dolci anche a casa.
Sul web è possibile trovare tantissime ricette di dolci che rappresentano dei veri e propri classici della pasticceria italiana. Tra i dolci più amati nel mondo c’è sicuramente il tiramisù che, negli ultimi anni, viene preparato seguendo versioni diverse. Quella che vi proponiamo oggi, però, è una ricetta unica dal gusto davvero speciale.
Tiramisù: il dolce italiano più amato nel mondo in una versione davvero speciale
Natalia Cattelani, nella puntata di E’ sempre mezzogiorno dell’1 ottobre 2025, ha mostrato al pubblico di Raiuno la sua versione del tiramisù che prevede la realizzazione di savoiardi fatti in casa. Il tiramisù di Natalia Cattelani ha un sapore davvero speciale ed è un dolce a cui è davvero difficile rinunciare. Gli ingredienti sono:
Per i savoiardi:
- 150 g farina
- 180 g zucchero
- 60 g fecola di patate
- 6 tuorli
- 5 albumi
- 50 g zucchero a velo
- 5 g amido di mais
Per la crema:
- 250 ml latte
- 4 tuorli
- 150 g zucchero
- 25 g amido di mais
- 500 g mascarpone
- 300 ml panna
- vaniglia
Per decorare:
- 400 ml caffè
- 1 cucchiaio di zucchero
- cacao amaro

I savoiardi possono essere acquistati ma se avete tempo a disposizione potete prepararli a casa dividendo i tuorli dagli albumi montando a neve gli albumi con metà dello zucchero. A parte, montate anche i tuorli insieme allo zucchero rimasto. Ai tuorli, unite la farina e la fecola e incorporate, poi, gli albumi montati a neve mescolando delicatamente.
Mettete l’impasto in una sacca da pasticcere e formate i savoiardi sulla teglia ricoperta da carta da forno. in superficie con dello zucchero a velo miscelato a dell’amido. Cuocete tutto in forno caldo e ventilato a 170° per 10 minuti e, al termine della cottura, lasciate raffreddare bene.
Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della crema scaldando il latte. A parte, mescolate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia e aggiungete l’amido di mais continuando a mescolare. Stemperate con il latte caldo e riportate il tutto sul fuoco continuando a mescolare fino a far addensare il composto. Al termine della cottura, versate la crema su un vassoio freddo, coprite con della pellicola e lasciate raffreddare in frigorifero.
Mescolate, poi, il mascarpone e la crema pasticcera fino ad ottenere un composto setoso a cui sarà aggiunta anche la panna montata.
A questo punto potete assemblare il vostro tiramisù alternando uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè e uno di crema e concludendo il tutto spolverizzando il cacao sull’ultimo strato.