Ricette

Il frittatone di cipolle del ragionier Fantozzi è un vero cult

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di grana (facoltativi)
  • olio
  • sale
  • pepe
  • burro

Fantozzi e non c’è bisogno di aggiungere altro.

E’ il ragioniere più famoso d’Italia, iperbole di se stesso, al contempo comico e tragico, italiano medio perseguitato da una cattiva sorte, Fantozzi è ormai un personaggio diventato un vero e proprio cult. Sappiamo tutti che la corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca, che il direttore ha la poltrona in pelle umana e che la nuvola dell’impiegato sa sempre quando far piovere; come possiamo non ricordare che davanti alla televisione, quella sera di Italia- Inghilterra, Fantozzi si preparava la serata perfetta con birra, calcio e frittatone di cipolle. 

.

Il film che ritrae questa famosissima scena è il secondo capitolo delle tante avventure del ragionieri Fantozzi; dal titolo Il secondo tragico Fantozzi, del 1976 e diretto da Luciano Salce, rimane nella storia del cinema italiano uno dei capitoli fantozziani più apprezzati di sempre.

Fantozzi aveva un programma formidabile: calze, mutande, vestagliona di flanella tavolinetto di fronte alla televisione, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato e RUTTO LIBERO!

Un omaggio al grande Paolo Villaggio (scomparso lo scorso anno) e alla sua intramontabile frittatona di cipolle, vediamo come prepararla.

La frittata è il salvafrigo di ognuno di noi, economica, veloce e se condita nella giusta maniera è un pasto completo per il nostro organismo; per la frittatona di cipolle del ragioner Fantozzi bisogna ovviamente partire dalla materia prima. Sbucciate le cipolle, tagliatele e fatele cuocere con un filo di olio in padella fino a che non si appassiscono (più o meno 5 minuti). Nel frattempo in una ciotola sbattete le uova e aggiungeteci i sapori che preferite: per una frittata basic basta aggiungere sale, pepe e volendo del parmigiano. Il resto è storia: scaldare in una padella antiaderente una noce di burro, aggiungere le uova con le cipolle e aspettare che cuocia in entrambi i lati (sì, anche con falliti tentativi di spadellamenti vari).

N:B: questo piatto non si può gustare senza una Peroni da 66 accanto! 

Grazie ragioniere! 

 

 

redazione

Recent Posts

Altro che Nutella, la crema al cioccolato con uova sode è una goduria: super proteica e sotto le 300 calorie

Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…

4 ore ago

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

9 ore ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

13 ore ago

Come conservare le patate per non farle germogliare: il trucco del contadino risolve il problema

Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…

1 giorno ago

Strudel di mele, io lo faccio seguendo l’antica ricetta turca: 100 volte meglio di quello della pasticceria

Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…

1 giorno ago

Dalla colazione alla cena: le offerte di Lidl da leccarsi i baffi

Fare la spesa sta diventando sempre più complicato. Da un lato i prezzi che lievitano…

2 giorni ago