Stamattina aveva giusto due mele un po’ tristi nel cesto della frutta e, mentre sorseggiavo il mio caffè, mi è venuto un pensiero: “E se provassi a farne una torta senza glutine?” Confesso che ero un po’ scettica, temevo di ottenere un dolce compatto e poco invitante. E invece… Ne è uscita una torta di mele soffice, umida al punto giusto, profumatissima e con quella crosticina dorata che fa subito “casa”.
La ricetta della mia torta di mele senza glutine: semplice, profumata, irresistibile
Non so se capita anche a te, ma per me la torta di mele è la coccola per eccellenza. È quel dolce che sa di domeniche lente, di chiacchiere in cucina e di forno acceso quando fuori fa freddo. E questa versione senza glutine, credimi, non ha nulla da invidiare a quella classica: è leggera, digeribile e perfetta anche per chi vuole concedersi una fetta in più senza sensi di colpa.

Ingredienti (per 6-8 persone)
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi (io uso quello di girasole)
- 50 ml di latte di avena
- 250 g di farina di riso
- 2 cucchiaini di lievito per dolci (senza glutine)
- La buccia grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 4 mele
Per la decorazione
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
Preparazione
- Sbuccia due mele e tagliale a cubetti. Le altre due, invece, tagliale a fettine sottili, lasciando la buccia.
- Metti tutto in due ciotole con acqua e qualche goccia di limone: eviterai che anneriscano.
- In una ciotola capiente, monta uova e zucchero con le fruste fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
- Aggiungere la buccia grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia.
- Versa l’olio di semi e il latte di avena, continuando a mescolare dolcemente.
- Unisci la farina di riso e il lievito setacciati, amalgamando fino a ottenere un impasto liscio e vellutato.
- Incorpora le mele a cubetti e mescola con una spatola.
- Versa tutto in una tortiera rivestita di carta forno e decora con le fettine di mela.
- In una ciotolina mescola zucchero e cannella, poi spolvera la superficie.
- Cuoci in forno statico a 180 gradi per circa 45 minuti, finché la casa non si riempie di un profumo che sa di buono.
Quando la sforni, lasciala intiepidire: la farina di riso le regala una morbidezza incredibile, ma anche una fragranza che migliora dopo qualche ora. Io di solito la accompagno con un tè caldo o una pallina di gelato alla vaniglia, e il contrasto è da urlo.
Se vuoi darle un tocco in più, prova ad aggiungere una manciata di noci tritate o qualche uvetta ammollata nel rum: diventa subito più rustica e profumata. Oppure sostituisci le mele con pere mature e una spolverata di cacao fidati, non resterà una briciola.

