Senza categoria

Freekeh alle verdure di stagione

Se conosci il freekeh, ma non hai nessuna idea di come poterlo cucinare oggi ti proponiamo una facile ricetta vegetariana: freekeh alle verdure di stagione

Il freekeh, solitamente chiamato anche farik o frik, è un particolare tipo di grano verde, simile per aspetto al farro, molto diffuso nei paesi del Mediterraneo, specialmente in Libano, e che viene utilizzato per cucinare moltissimi piatti carne, pesce, ma anche verdure.

Il grano viene raccolto ancora verde, ovvero un mese prima della mietitura, e lasciato asciugare al sole per due ore. Successivamente viene bruciato attraverso un particolare procedimento che permette di tostare leggermente i chicchi di freekeh, regalando un leggero aroma affumicato.

Grazie alle sue proprietà nutritive, al suo particolare sapore affumicato e alla sua flessibilità, il freekeh funziona magnificamente in molti piatti. Molto spesso viene utilizzato per sostituire cereali come riso e cous cous oppure per accompagnare verdure, pesce e carni stufate.

.

La ricetta del Freekeh alle verdure di stagione

Ingredienti per 4 persone.
Le verdure possono essere cambiate in base alla stagione o alla disponibilità del proprio frigo

  • 200 gr di freekeh
  • 1/2 gambo di sedano
  • 1/2  cipolla
  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • mezzo litro di brodo vegetale
  • 1 foglia di alloro
  • olio di oliva
  • Sale
  • Pepe nero
  • Coriandolo fresco
  • Succo di limone

 

Procedimento

Prima di iniziare la ricetta e di cuocere il freekeh ricordati sempre che devi lavarlo più volte e poi scolarlo, proprio come il riso e altri cereali.

Compiuto il primo importantissimo step taglia il sedano e la cipolla a pezzetti e lasciali rosolare per qualche minuto in una pentola antiaderente con del filo d’olio. Aggiungi poi le altre verdure tagliate a dadini e lascia cuocere per altri 5 minuti.

Copri il freekeh e le verdure con il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco medio fino a completo assorbimento del liquido. Ricordati di non coprire la pentola con un coperchio e di non mescolare mai!

Una volta che il brodo sarà completamente assorbito aggiungi altro sale (solo se necessario) e poi continua a cuocere fino a quando il grano non sarà ben cotto. Mi raccomando: deve essere morbido, ma non si deve disfare!

Una volta pronto servi il freekeh decorandolo con del coriandolo fresco e arricchendolo con del succo di limone.
Buon appetito!

Se ti servono altre idee per cucinare il freekeh qui puoi trovare qualche suggerimento.

chiara dell'oro

Recent Posts

Gocciole fatte in casa: meglio delle originali! Ricetta super veloce

Oggi è una di quelle mattine un po' lente, in cui ti svegli con il…

2 ore ago

La pasta alla norma così non l’avete mai mangiata! La ricetta di Bruno Barbieri è strepitosa Dati AI

In occasione della Giornata Nazionale della Pasta alla Norma, che si celebra ogni anno il…

11 ore ago

Formaggio, conservalo così in frigo e non ammuffirà più: il trucco della nonna

Conservare il formaggio in frigorifero senza rischiare la formazione di muffa è una sfida comune…

15 ore ago

La carbonara reinventata con gli gnocchi è divina: il segreto della pancetta croccante e parmigiano filante

La tradizione culinaria italiana si reinventa ancora una volta con una variante originale della classica…

19 ore ago

Addio burro! Questa pasta frolla all’olio è strepitosa e la crostata è perfetta per ogni occasione

La tradizionale pasta frolla, da sempre simbolo di dolcezza e golosità nelle cucine italiane, si…

23 ore ago

Fette biscottate, quali non dovresti mai mangiare: gli esperti mettono in guardia

Le fette biscottate rappresentano da sempre una scelta comune per la colazione o uno spuntino…

1 giorno ago