Se conosci il freekeh, ma non hai nessuna idea di come poterlo cucinare oggi ti proponiamo una facile ricetta vegetariana: freekeh alle verdure di stagione
Il freekeh, solitamente chiamato anche farik o frik, è un particolare tipo di grano verde, simile per aspetto al farro, molto diffuso nei paesi del Mediterraneo, specialmente in Libano, e che viene utilizzato per cucinare moltissimi piatti carne, pesce, ma anche verdure.
Il grano viene raccolto ancora verde, ovvero un mese prima della mietitura, e lasciato asciugare al sole per due ore. Successivamente viene bruciato attraverso un particolare procedimento che permette di tostare leggermente i chicchi di freekeh, regalando un leggero aroma affumicato.
Grazie alle sue proprietà nutritive, al suo particolare sapore affumicato e alla sua flessibilità, il freekeh funziona magnificamente in molti piatti. Molto spesso viene utilizzato per sostituire cereali come riso e cous cous oppure per accompagnare verdure, pesce e carni stufate.
Prima di iniziare la ricetta e di cuocere il freekeh ricordati sempre che devi lavarlo più volte e poi scolarlo, proprio come il riso e altri cereali.
Compiuto il primo importantissimo step taglia il sedano e la cipolla a pezzetti e lasciali rosolare per qualche minuto in una pentola antiaderente con del filo d’olio. Aggiungi poi le altre verdure tagliate a dadini e lascia cuocere per altri 5 minuti.
Copri il freekeh e le verdure con il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco medio fino a completo assorbimento del liquido. Ricordati di non coprire la pentola con un coperchio e di non mescolare mai!
Una volta che il brodo sarà completamente assorbito aggiungi altro sale (solo se necessario) e poi continua a cuocere fino a quando il grano non sarà ben cotto. Mi raccomando: deve essere morbido, ma non si deve disfare!
Una volta pronto servi il freekeh decorandolo con del coriandolo fresco e arricchendolo con del succo di limone.
Buon appetito!
Se ti servono altre idee per cucinare il freekeh qui puoi trovare qualche suggerimento.
Con l’estate entrata nel vivo, cresce l’interesse per tutto ciò che può aiutare a eliminare…
Quando però, ci troviamo davanti il volantino della Lidl allora andiamo sul sicuro. Sì, perché…
Il caseificio Barlotti, noto da oltre un secolo per la produzione di mozzarella di bufala,…
Altroconsumo, l’associazione di consumatori italiana, ha recentemente aggiornato la sua analisi nutrizionale su oltre 200…
Nel territorio brindisino, infatti, il prezzo all’ingrosso di questi frutti tipicamente estivi è precipitato a…
L’obiettivo dichiarato è snellire e semplificare l’esperienza di viaggio, alleggerendo alcune restrizioni storicamente rigide, ma…