Ricette

Frittelle di Carnevale sì, ma anche con mela e uvetta

Ingredienti

  • 1 uova
  • 150 ml latte
  • 80 g zucchero
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 180 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 2 mele
  • 50 g uvetta
  • 1 scorza d’arancia
  • Mezzo cucchiaino di cannella in polvere

Il periodo dell’anno più amato dai bambini sta per arrivare.

A fine febbraio arriva il tanto atteso Carnevale, che vede dividere le persone in due grandi categorie: quelli che non vedono l’ora di travestirsi nelle maniere più assurde e quelli che invece il costume da Carnevale non lo sopportano proprio, ma non vedono l’ora di poter godere dei dolciumi più disparati che questa festa offre; e allora che Carnevale sarebbe se nelle tavole imbandite non ci fossero le protagoniste assolute e indiscusse di questa ricorrenza? Le frittelle. 

.

Piccole, tonde, zuccherate e fritte non hanno bisogno di grandi  presentazioni, una tira letteralmente l’altra, ma se alla ricetta classica ci aggiungessimo mela e uvetta? Molto facile, sarebbero semplicemente ancora più buone, vediamo come.

Carnevale ogni frittella vale

Preparazione 

Munitevi di una ciotola e come primo step unite insieme l’uovo con il latte, l’olio di semi e lo zucchero; adesso a pioggia aggiungete la farina facendola passare al setaccio, una volta finita aggiungete anche il lievito in polvere. Mescolate bene il tutto , fino a farlo amalgamare bene, coprite con della pellicola la ciotola e lasciate riposare per almeno 20 minuti. Occupatevi ora dei due protagonisti della ricetta, mela e uvetta: prendete le due mele, lavatele, sbucciatele e tagliatele a cubetti mentre l’uvetta la fate ammorbidire in una tazza con acqua tiepida.

.

Una volta fatte queste operazioni riprendete la vostra ciotola con l’impasto e aggiungete le mele, l’uvetta sgocciolata, la cannella e la scorza di arancia grattugiata, mescolate bene. Mettete a scaldare l’olio di semi in una padella capiente e aiutatevi con un due cucchiai a dare la forma rotonda alle frittele, buttatele nell’olio bollente, fate cucinare in entrambi i lati, una volta pronte fatele asciugare su della carta assorbente.

Come da tradizione , spolverare di zucchero a velo e servire caldissime. 

redazione

Recent Posts

Il Paese del caciocavallo: il borgo italiano più famoso al mondo per storia, gusto e tradizione

In Italia ci sono borghi che custodiscono memorie di pietra, antiche ricette e rituali che…

1 ora ago

Patate e funghi, il mix perfetto per questa torta salata che vi farà impazzire

Una torta salata può trasformarsi in molto più di un semplice piatto svuota-frigo. Quando gli…

16 ore ago

Allerta alimentare, arriva doppia segnalazione: se hai comprato questi prodotti buttali subito

Quando parliamo di un'allerta alimentare, è normalissimo che la preoccupazione sia elevatissima. Dopotutto, quello che…

1 giorno ago

Basta riso bianco colloso: i passaggi cruciali per preparare un piatto da chef

Il riso in bianco, soprattutto in inverno, è una delle preparazioni più comuni in cucina:…

2 giorni ago

La passata di pomodoro che tutti hanno in dispensa può fare malissimo: è piena di pesticidi

La corsa ai preparativi natalizi passa anche dal carrello della spesa, e la passata di…

2 giorni ago