Stamattina, tra un biscotto e una corsa contro il tempo per uscire di casa, mi è rimasta mezza tazzina di caffè sul tavolo. Non so voi, ma io odio sprecare anche una goccia di caffè: profumata di casa, di colazione lenta, di piccoli piaceri. Così mi è venuta un’idea: e se ci facessi un dolce?
Cinque minuti dopo, ero già con le maniche rimboccate, a mescolare zucchero e uova come se stessi partecipando a “MasterChef”. E vi giuro, il profumo che ha invaso la cucina mi ha fatto pensare: “Cannavacciuolo, scansati!”. Così ho realizzato la mia torta soffice al caffè, cremosa e soffice come un nuvola!
Torta soffice al caffè , il dolce che nasce da un avanzo
Questa torta soffice al caffè è diventata la mia nuova ossessione: ha tre strati perfetti una base morbida, un cuore cremoso e una superficie leggera come una nuvola. Si prepara in un lampo, ma fa un figurone da pasticceria. È la coccola perfetta quando hai bisogno di dolcezza senza troppi sbattimenti.

Ingredienti (per 6 persone):
- 4 uova (medie)
- 130 g di zucchero
- 120 g di burro (fuso)
- 120 g di farina 00
- 500 ml di latte intero
- 80 ml di caffè (freddo)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- qb zucchero a velo per decorare
Preparazione
- Dividi gli albumi dai tuorli. In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere il burro fuso (intiepidito), la vaniglia e il caffè freddo.
- Unisci la farina setacciata e un pizzico di sale.
- Mescola fino a ottenere una pasta liscia e senza grumi.
- Aggiungere gradualmente il latte tiepido, mescolando con una frusta a mano.
- Monta a neve ferma gli albumi e incorporali delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l’alto.
- Versa il composto in uno stampo rivestito di carta forno e cuoci a 150 gradi (forno statico) per circa 80 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente nello stampo, poi metti in frigo per almeno 2 ore.
Puoi farla in mille varianti diverse, tipo utilizzare latte vegetale e margarina, farla senza glutine con farina di riso. Aggiungere il cacao amaro e lo zucchero di canna, oppure utilizzare solo albumi per renderla più ariosa.
La torta magica al caffè si conserva in frigo per 3-4 giorni, coperta con pellicola o sotto una campana di vetro. Ti consiglio di gustarla fredda, quando la consistenza diventa perfetta e il profumo di caffè ti avvolge. E se vuoi fare colpo a cena? Tagliala a cubetti, servila con una tazzina di espresso e una pallina di gelato di vaniglia oppure una cascata di cioccolto e guarda la faccia dei tuoi ospiti: non crederanno che tutto sia nato da un avanzo di caffè e un’idea dell’ultimo minuto.

