La pasta ripiena è uno dei simboli più golosi della cucina italiana: tortellini, ravioli, agnolotti, cappelletti e casoncelli sono veri e propri tesori della tradizione. Prepararli in casa può intimorire, soprattutto a Natale quando la tavola diventa protagonista, ma con qualche accorgimento semplice puoi ottenere risultati impeccabili. Non servire seguire regole rigide: bastano piccoli trucchi per evitare gli errori più comuni e portare in tavola una pasta ripiena soffice, gustosa e perfetta.
Come realizzare dei tortellini e ravioli ad doc per Natale
Che tu stia preparando tortellini o ravioli, la sfoglia è la base di tutto. È importante amalgamare bene farina e uova senza lavorare troppo l’impasto, altrimenti diventa duro e difficile da stendere. La proporzione indicativa è un uovo ogni 100 grammi di farina, ma ci sono tante variabili: la grandezza delle uova e la forza della farina possono cambiare il risultato. Lo spessore della sfoglia deve essere adeguato al ripieno: i tortellini tradizionali bolognesi sono sottilissimi, mentre altri formati possono tollerare un po’ più di pasta. Se non hai manualità, la macchina per la pasta è un’alleata preziosa.
Un ripieno troppo acquoso rischia di rovinare la sfoglia. Ricotta, verdure cotte o polpa di zucca devono essere ben scolate o asciugate. In questo modo il ripieno mantiene la consistenza e non si sfalda durante la cottura. Cuocere la zucca al forno anziché al vapore, ad esempio, aiuta ad asciugarla bene.
Non eccedere con il ripieno, né essere troppo parsimoniosi. Posizionare una quantità sufficiente al centro lasciando spazio sui bordi per sigillare. Un sac à poche può aiutare a dosare la farcia in modo uniforme, evitando problemi di chiusura o di rottura in cottura.

Sigillare bene è fondamentale: premere attorno al ripieno per far uscire l’aria e, se serve, spennellare leggermente con acqua. Questo evita che i tortellini o i ravioli si aprano durante la cottura. Usa un coltello o una rotella liscia o dentellata per tagliare la pasta con precisione.
La pasta ripiena cuoce in pochi minuti, quindi servire una pentola capiente con abbondante acqua bollente e sale. Cuoci pochi pezzi alla volta, abbassa leggermente la fiamma e non mescolare troppo. I tortellini in brodo vanno immersi direttamente nel brodo caldo, mentre ravioli e tortelli richiedono 2-4 minuti di cottura.
Il condimento deve valorizzare il ripieno. Ripieni delicati come ricotta ed erbette si sposano bene con burro e salvia e una spolverata di formaggio. I tortelli di zucca possono essere arricchiti con amaretti o mostarda, mentre i tortellini di carne reggono ragù o panna e prosciutto. Ripieni di pesce richiedono sughi delicati a base di pomodoro e panna o ragù di mare.
