Lei ha raggiunto il pieno successo grazie alla sua partecipazione allo storico programma culinario che era condotto da Antonella Clerici. La donna aveva subito conquistato i cuori di migliaia di persone in tutta Italia, ed è ancora oggi ricordata con molto affetto. Famosi sono infatti stati i suoi preziosi consigli sulla cucina e sul cibo originario di vari paesi d’Italia. Nata a Gubbio (Perugia), ha infatti sempre dimostrato di avere un legame speciale con la sua terra, dato che proprio lì ha trascorsogran parte della sua infanzia e adolescenza.
Da giovanissima ha conseguito un diploma in ragioneria e ha iniziato a quel punto a lavorare come interprete, fino a far diventare la sua passione per la cucina un lavoro. Il vero successo è infatti arrivato nel 2002, quando è entrata nel cast de La Prova del Cuoco. Da quel momento la sua carriera ha letteralmente preso il volo e lei è diventata una delle cuoche più amate. Nel 2023, è stata una delle protagoniste del programma Fatto da mamma e da papà, in onda il sabato su Rai 2 e condotto da Flora Canto. Proprio in questa occasione, ha presentato i suoi Sorrisi.
Gli ingredienti
Per la pasta
- 1 tazza di farina 00
- 1 tazza di acqua
- 1 noce di burro
- sale

Per il ripieno
- 150 gr di mozzarella
- 250 gr passata di pomodoro
- 1 cipolla
- sale e pepe
- olio evo
Per i sorrisi
- 2 albumi
- 100 gr pangrattato
- olio per friggere
Il procedimento
Per prima cosa occorre preparare l’impasto, mettendo a bollire l’acqua con una noce di burro e il sale. Quando quest’ultimo si sarà sciolto e l’acqua sarà arrivata alla giusta temperatura, si può aggiungere tutta d’un colpo la farina e si può mescolare energicamente. Quando il composto si sarà staccato dalle pareti, si potrà togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Dividere l’impasto in palline di 30-40 gr e stendere ogni panetto con il matterello, aiutandosi con la farina. L’obiettivo è ottenere dei dischetti.
Per il ripieno, far soffriggere la cipolla con un generoso filo d’olio. Unire la passata di pomodoro, sale e pepe, lasciando restringere sul fuoco. Far raffreddare e utilizzare – se si vuole – anche del semplice ragù avanzato. Far raffreddare. Mettere un cucchiaino di sugo su ogni dischetto e sopra la mozzarella tritata. Richiudere a mezzaluna, sigillandoli per bene con una forchetta. Dopodiché si passa nell’albume, nel pangrattato e poi si cuoce in friggitrice ad aria a 200° per circa 6 minuti. Si possono anche friggere in olio profondo.