Ho sempre avuto un debole per i dolci semplici, quelli che sanno di casa e di forno acceso la domenica mattina. Ma la prima volta che ho assaggiato la crostata di fichi e noci in un piccolo paese della Campania, ho capito che questo dolce aveva qualcosa in più.
Era morbida ma friabile, dolce al punto giusto, con quella marmellata di fichi che si fondeva con la pasta frolla come in un abbraccio perfetto. E poi il profumo quello non si dimentica: burro, limone e fichi caramellati, un mix che sa di autunno e di famiglia.
Crostata campana di fichi e noci, una delizia facile da fare
Da allora, ogni ottobre, è diventata il mio rito. Appena trovo i fichi maturi o una buona marmellata, quindi che è tempo di accendere il forno e lasciarmi coccolare da questa crostata meravigliosa.
Ogni volta che preparo questa crostata, la casa si riempie di un profumo che mi riporta indietro nel tempo, alle cucine delle nonne e ai pomeriggi d’autunno. È un dolce semplice, genuino, ma con un’anima speciale. Una fetta ti sazia, ti coccola e ti fa sorridere. E fidati: una volta provata, la crostata di fichi e noci campana diventerà anche la tua tradizione d’autunno.

Ingredienti
Per la pasta frolla
- 1.2 k g farina
- 360 g di burro
- 320 di zucchero
- 6 uova
- 6 tuorli
- scirza limone
Per la farcitura
- 700 gr marmellaa fichi
- noci q.b
Preparazione
- Impasta farina, burro morbido e zucchero, aggiungi le uova, i tuorli e la scorza di limone grattugiata.
- Lavorare fino a ottenere un impasto compatto, avvolgilo nella pellicola e fallo riposando in frigo per almeno un’ora.
- Dopo il riposo, stendi la frolla su un piano infarinato a uno spessore di circa 3-4 mm.
- Imburra e infarina una tortiera per crostate, poi adagialvi la base, rifilando bene i bordi.
- Spalma un cucchiaio di marmellata sul fondo e disponi sopra le noci, aggiungere poi il resto della marmellata, distribuendola in modo uniforme.
- Con la frolla rimasta realizza delle strisce o un disco intero da adagiare sopra la crostata.
- Se scegli la copertura completa, pratica due piccoli tagli per far uscire il vapore in cottura.
- Spennella la superficie con un uovo sbattito o un po’ di latte e spolvera con zucchero.
- Cuoci a 180 gradi per circa 40-45 minuti, finché sarà dorato e fragrante.
- Lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla: fidati, l’attesa vale ogni minuto.
La pasta frolla dà il meglio di sé dopo un riposo di 2 ore: diventa più compatta e facile da stendere. Puoi sostituire le noci con nocciole intere o mandorle a scaglie, oppure aggiungere una punta di cannella alla marmellata per un tocco speziato irresistibile.