DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

La focaccia messinese non è una focaccia qualunque: prova questa ricetta e capirai perché

Croccante fuori e morbida dentro, la focaccia messinese è un capolavoro della tradizione siciliana: ecco come prepararla in casa passo passo con ingredienti autentici.

by Diego Rossi
20 Agosto 2025
in Ricette
0
Focaccia messinese

La focaccia messinese non è una focaccia qualunque - dailyfood.it

La focaccia messinese è uno di quei piatti che raccontano una città, in questo caso Messina, con tutto il suo profumo di mare e di forno caldo. È un rustico semplice nella composizione ma ricco nei sapori: un impasto fatto con farina, semola, acqua, lievito e strutto, reso croccante all’esterno e friabile all’interno. Il condimento non è da meno: acciughe sott’olio, pomodorini, scarola e il celebre formaggio tuma, prodotto locale difficile da trovare fuori dalla Sicilia ma fondamentale per il gusto originale. È una preparazione che si adatta bene alle cene tra amici, ai buffet di festa, ma anche a una semplice giornata in spiaggia: tagliata a quadrotti, resiste bene e si mangia con le mani, come vuole la vera tradizione del sud.

La preparazione: impasto rustico e condimento generoso

Si comincia mescolando in una ciotola farina manitoba e semola rimacinata, aggiungendo strutto, acqua tiepida dove è stato sciolto il lievito di birra, e un pizzico di zucchero. Dopo aver amalgamato bene, si aggiunge il sale e si lavora l’impasto sulla spianatoia fino a ottenere un panetto liscio. Questo va lasciato lievitare per circa due ore, coperto e al riparo da correnti. Nel frattempo si preparano gli ingredienti per il condimento. La scarola, lavata e asciugata, viene tagliata a strisce e condita con sale e olio extravergine d’oliva fino a renderla lucida. I pomodorini (datterini o piccadilly) vengono tagliati a tocchetti e conditi anch’essi con olio e sale. La tuma, se disponibile, si taglia a cubetti, oppure si può sostituire con primo sale, mantenendo la stessa morbidezza e delicatezza.

Focaccia messinese
La preparazione: impasto rustico e condimento generoso -dailyfood.it

Quando l’impasto è pronto, lo si stende in una teglia rettangolare ben unta, picchiettandolo con le dita. Si parte con le acciughe spezzettate, poi metà del formaggio, la scarola ben scolata, i pomodorini e il resto della tuma. Ancora qualche minuto di riposo (circa mezz’ora) e la focaccia è pronta per essere infornata a 190°C per 30 minuti, finché non risulta ben dorata. Una volta fuori dal forno, si lascia riposare per pochi minuti, poi si taglia e si porta in tavola, ancora tiepida, profumata e con quella croccantezza irresistibile che solo l’impasto siciliano sa dare.

Varianti, consigli e come conservarla

Non sempre è facile reperire la tuma messinese fuori dalla Sicilia: in questo caso si può usare il primo sale, che ha una consistenza e un gusto simile. Chi desidera una versione vegetariana, può omettere le acciughe e sostituire lo strutto con olio extravergine, riducendo leggermente la quantità per non appesantire l’impasto.

La focaccia messinese dà il meglio di sé appena sfornata, quando è ancora calda e profumata. Se dovesse avanzare, si può conservare a temperatura ambiente per un giorno, ben avvolta, e scaldarla in forno prima di consumarla. Questa ricetta unisce ingredienti semplici a una lavorazione tradizionale, offrendo un risultato che ha il sapore della Sicilia più autentica. Non è solo un piatto: è una fetta di identità che arriva dritta dal cuore di Messina, pronta per essere condivisa.

Previous Post

Padelle, solo queste ti evitano problemi: quali comprare subito secondo Gambero Rosso

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • La focaccia messinese non è una focaccia qualunque: prova questa ricetta e capirai perché
  • Padelle, solo queste ti evitano problemi: quali comprare subito secondo Gambero Rosso
  • Pane fresco tutti i giorni a costo zero, metto tutto in padella ed è pronto in un attimo: non hai idea del risparmio
  • Germogli delle patate, da quando conosco questo trucco non nascono più: le conservi tantissimo tempo e sembrano freschissime
  • Il ristorante più economico d’Italia è da Lidl, menù di pesce completo a meno di un caffè: è strabuono
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001