Le zucchine sono tra gli ortaggi più versatili della cucina italiana. Compaiono nelle ricette estive come in quelle invernali, si abbinano a carne, formaggi e pesce, e sono anche un contorno leggero da gustare in semplicità. Ricche di acqua e fibre, povere di calorie, sono consigliate da ogni nutrizionista. Eppure, capita che in cucina vengano ripetute sempre le stesse preparazioni. Ecco allora un’idea nuova: le cotolette di zucchine, un piatto che abbina il sapore delle verdure alla croccantezza della panatura, perfetto per chi non ama troppo gli ortaggi ma non vuole rinunciarvi.
Ingredienti e preparazione dell’impasto
Per realizzare queste cotolette di zucchine servono pochi ingredienti, molti dei quali probabilmente già presenti in dispensa. La base è composta da circa 600 g di zucchine, che vanno grattugiate e lasciate a scolare in uno scolapasta per almeno mezz’ora con un pizzico di sale, così da eliminare l’acqua in eccesso.

Mentre le zucchine riposano, si prepara il resto del composto: in una ciotola capiente si mescolano 70 g di pangrattato, 50 g di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di menta fresca, che aggiunge profumo e freschezza. Si unisce poi la scamorza tagliata a pezzettini, elemento che darà la caratteristica cremosità interna. Quando le zucchine hanno perso buona parte della loro acqua, vanno strizzate con le mani e unite al resto degli ingredienti nella ciotola. Si amalgama con cura fino a ottenere un impasto compatto, capace di restare unito anche durante la cottura. È proprio questo passaggio a garantire la buona riuscita del piatto, perché se le zucchine restano troppo umide il composto tenderà a disfarsi.
Panatura, cottura e varianti
La fase successiva riguarda la panatura. Con l’impasto ottenuto si formano delle polpette leggermente schiacciate, simili a piccole cotolette. Vanno passate prima in un uovo sbattuto e poi nel pangrattato, in modo da rivestirle uniformemente. A questo punto sono pronte per essere cotte. Il metodo tradizionale prevede la padella, con un filo di olio extravergine di oliva, girando le cotolette dopo pochi minuti per dorarle su entrambi i lati. Il risultato è una croccantezza che racchiude un cuore filante di formaggio. Per chi preferisce una cottura più leggera, è possibile usare il forno o la friggitrice ad aria: bastano circa 15-20 minuti a 180 gradi per ottenere la stessa doratura, con meno grassi.
Le cotolette di zucchine sono un piatto che piace anche ai bambini, spesso restii a mangiare verdure. L’unione della panatura croccante con il formaggio le rende invitanti e saporite. Sono adatte come secondo piatto, ma anche come antipasto o sfizio per un aperitivo casalingo. Si possono arricchire con spezie diverse, come la paprika o il pepe nero, oppure sostituendo la scamorza con altri formaggi filanti. Il loro successo sta proprio nella semplicità: pochi ingredienti, una preparazione veloce e un risultato che conquista tutti a tavola. Una ricetta che dimostra come anche le verdure più comuni possano trasformarsi in un piatto originale e appetitoso.