Lo confesso ci sono giorni in cui l’unica cosa che voglio è il profumo della cucina di nonna. Quello che ti accoglie appena voci in casa e ti fa dimenticare tutto. Ecco, la torta agli agrumi di nonna Ida è esattamente questo. Una nuvola calda, dolce e profumatissima che, ogni volta che la preparo, mi riporta bambina. E non importa quante versioni io abbia provato: la sua resta imbattibile.
La torta agli agrumi che profuma di casa
Ricordo che la nonna la faceva d’inverno, quando fuori pioveva e il mondo sembrava grigio. Bastava un limone, un’arancia e un po’ di zucchero, e la casa si riempiva di luce. E io, da piccola, non capivo come potesse un dolce così semplice profumare di felicità. Ora lo so, il segreto è nell’amore con cui si prepara.

Ingredienti
- 4 uova
- 2 vasetti di yogurt bianco (magro o dolce)
- 400 g di farina
- 2 bustine di lievito per dolci
- 4 cucchiai di olio di semi
- 240 g di zucchero
- La buccia e il succo di 1 limone
- La buccia e il succo di 1 arancia
- Zucchero a velo qb
Preparazione
- Rompiamo le uova in una ciotola, uniamo lo zucchero e iniziamo a lavorare con il frullino.
- Il rumore delle fruste per me è come una carezza sonora: so che sta per nascere qualcosa di buono.
- Aggiungiamo lo yogurt e continuiamo a mescolare finché non diventa una crema liscia.
- Poi versiamo l’olio a filo pian piano e amalgamiamo ancora.
- Ora setacciamo farina e lievito poco alla volta.
- Intanto laviamo bene limone e arancia, grattugiamo la buccia e spremiamone il succo.
- Appena lo versa nella crema, vi travolgerà un profumo d’inverno dolce e fresco allo stesso tempo.
- Foderate o imburrate una teglia, versateci il composto e infornate a 180 gradi per 35-40 minuti.
- Lasciatela raffreddare, poi spolverate con zucchero a velo.
Se volete esagerare e io spesso lo faccio potete aggiungere una glassa semplice di acqua e zucchero a velo: una pioggerella bianca che la rende ancora più golosa.
Provate ad aggiungere un pizzico di cannella o di vaniglia all’impasto: con gli agrumi si sposano alla perfezione. Io a volte accompagno una fetta tiepida con una tisana al miele e zenzero, un abbraccio caldo nelle giornate fredde.
Questa torta è la mia coperta di Linus. Soffice, profumata, leggera ma piena di carattere. È quel dolce che puoi concederti senza sensi di colpa, perché sa di casa, di infanzia. Fidati, una volta provata, anche tu finirai col rifarla “solo per sentire di nuovo quel profumo”.