DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Le fette al latte fatte in casa: la ricetta passo passo per un tuffo nel passato

La torta fetta al latte fatta in casa: pasta biscotto al cacao e crema al latte e miele per un dolce fresco e genuino, facile da preparare e perfetto per grandi e piccoli.

by Diego Rossi
20 Settembre 2025
in Ricette
0
torta fetta al latte

Le fette al latte fatte in casa: la ricetta passo passo per un tuffo nel passato - dailyfood.it

Il dolce al cucchiaio più amato dai bambini e non solo, la fetta al latte, può essere preparato anche a casa con pochi passaggi e ingredienti semplici. La sua caratteristica principale è la pasta biscotto al cacao, soffice e sottile, che avvolge un ripieno cremoso a base di latte condensato, miele e panna montata. Una ricetta che unisce freschezza e genuinità, ideale sia per la merenda pomeridiana dei più piccoli che per una pausa dolce degli adulti. Conoscere il procedimento permette di ottenere un risultato molto vicino a quello dell’originale, con il vantaggio di poter controllare la qualità degli ingredienti.

La preparazione della pasta biscotto al cacao

La base del dolce è la pasta biscotto, un impasto leggero e soffice che deve rimanere elastico anche dopo la cottura. Per realizzarla occorrono albumi e tuorli montati con zucchero e un pizzico di sale, a cui vengono aggiunti farina e cacao amaro setacciati. L’olio di semi completa il composto, rendendolo più morbido. La fase di montatura è decisiva: incorporare aria consente di ottenere una consistenza spugnosa che non si secca.

torta fetta al latte
La preparazione della pasta biscotto al cacao – dailyfood.it

L’impasto viene steso in una teglia rettangolare rivestita di carta da forno, cotto a 180 gradi per circa un quarto d’ora, poi trasferito su un nuovo foglio e coperto con pellicola trasparente. Questo accorgimento, semplice ma fondamentale, evita che la pasta si asciughi troppo e garantisce la flessibilità necessaria per essere poi farcita. Una volta raffreddata, la base va divisa in due rettangoli uguali. La cura nei dettagli è ciò che rende questo dolce casalingo speciale. La pasta biscotto deve risultare sottile, regolare e senza spaccature, pronta ad accogliere il ripieno. Anche la fase di raffreddamento ha la sua importanza, perché un eccesso di calore rischierebbe di compromettere la consistenza della crema. È in questo equilibrio tra precisione e semplicità che la ricetta trova la sua riuscita.

Il ripieno al latte e miele e l’assemblaggio finale

Il cuore della torta è la crema al latte, preparata con pochi ingredienti: panna fresca montata, latte condensato, miele millefiori e un foglio di gelatina che serve per stabilizzare la consistenza. La gelatina viene ammorbidita in acqua fredda, poi sciolta in una parte di latte condensato riscaldato. Questo passaggio assicura una crema compatta ma allo stesso tempo soffice. Il miele, aggiunto al latte, conferisce una nota aromatica delicata che ricorda l’inconfondibile sapore della versione industriale. Una volta unita la panna montata, il composto risulta liscio e spumoso. È importante incorporarla con movimenti leggeri dal basso verso l’alto per non smontarla.

La crema viene spalmata in modo uniforme su uno dei due rettangoli di pasta biscotto, livellata con una spatola e coperta con l’altro strato. A questo punto il dolce va avvolto nella pellicola e lasciato riposare in frigorifero per almeno quattro ore. Il tempo di riposo consente alla crema di compattarsi e alla pasta di assorbire leggermente l’umidità, creando una fusione perfetta tra base e ripieno. Quando arriva il momento del taglio, la torta viene suddivisa in rettangoli di circa cinque centimetri, simili alle classiche fette al latte. Il risultato è un dolce fresco e genuino, che può essere conservato in frigo per alcuni giorni e servito freddo. La preparazione casalinga non solo riproduce il gusto originale, ma permette anche di personalizzare il ripieno con aromi diversi, come vaniglia o scorza di agrumi, senza perdere la sua caratteristica leggerezza.

Previous Post

Gnocchi, ha mai provato la versione all’amatriciana? Pronti in 3 minuti, hanno conquistato tutti

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Le fette al latte fatte in casa: la ricetta passo passo per un tuffo nel passato
  • Gnocchi, ha mai provato la versione all’amatriciana? Pronti in 3 minuti, hanno conquistato tutti
  • Farina di ceci: l’errore che rovina la farinata (e altre ricette)
  • La bomba su 4 Ristoranti: un ex vincitore rompe il silenzio sull’assegno finto
  • Per risparmiare davvero, ci sono le nuove e favolose offerte Lidl: carrello e portafoglio pieni
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001