Ricette

La marmellata di peperone topepo cambierà il vostro concetto di crostino

Ingredienti:

  • peperone topepo
  • zucchero di canna grezzo
  • acqua
  • pizzico di sale

Peperone topepo o anche peperone pomodoro.

No, non stiamo dando i numeri e questa ricetta per una composta di peperone topepo è veramente la svolta per tutti i vostri antipasti su crostino (e non solo). Il peperone topepo è un piccolo peperone, leggermente piccante che solitamente troviamo sempre al banco della gastronomia al supermercato ripieno di tonno. Piccolo e dal sapore dolciastro, questo particolare peperone può essere utilizzato anche per ottenere un’ottima marmellata con una ricetta che più facile di così non si può.

Dolci e leggermente piccanti

Le uniche cose di cui avrete bisogno sono una pentola abbastanza capiente, dell’acqua, i vostri peperoni topepo e ingrediente fondamentale ed insostituibile lo zucchero di canna grezzo, quello che sembra quasi terroso, perfetto per ottenere un tripudio di dolcezza da abbinare ai gusti più sapidi.

Preparazione

Non esiste una vera e propria ricetta matematica, dovrete andare un po’ ad occhio e un po’ a gusto personale, ecco però alcuni accorgimenti che vi permetteranno di regolarvi con i dosaggi. Per prima cosa il grado di piccantezza: i peperoni topepo non sono particolarmente spicy, al loro interno però troverete molti semini agenti attivi di questo sapore, se preferite una composta più dolce che piccante levatene un po’ (se non del tutto); la dolcezza della marmellata è data dalla quantità di zucchero che ci mettete, partite da una quantità di zucchero pari a 1/3 dei vostri peperoni topepo e da lì man man che cuocete assaggiate per capire se è il caso di aggiungerne ancora.

Assaggiare in cottura

Tagliate i peperoni topepo in piccoli pezzi, metteteli nella pentola e ricopriteli d’acqua, accendete la fiamma e aggiungete anche lo zucchero e un pizzico di sale. Cuocete da quando arriva in ebollizione per almeno 15-20 minuti e assaggiate di tanto in tanto per capire se preferite aggiungere un po’ di zucchero per addolcire o del sale per renderla più sapida. Se preferite un effetto finale rustico, con i peperoni che rimangono a pezzetti, grossolani, non aggiungete troppa acqua; se invece preferite un effetto “più marmellata” aggiungetene un bicchiere in più e lasciate che mentre bollono si sfaldino per bene. I peperoni topepo hanno un sapore piuttosto dolce già naturalmente quindi sta a voi capire quale tonalità di sapore conferirgli. Una volta pronti, riponete la vostra confettura in un vasetto sigillato per preservarne la freschezza.

Sui crostini? Assolutamente sì, pane caldo, composta di peperone topepo e capperi potrebbe essere l’apertura ai vostri pasti definitiva.

Con i formaggi? Libidine vera, provatelo con pecorino stagionato o gorgonzola, non tornerete più indietro.

Più homemade di così? 

redazione

Recent Posts

Non è il caffè, ma la tazzina: ecco perché il tuo espresso ha un sapore orribile

La temperatura di servizio del caffè è un elemento cruciale per esaltare le sue caratteristiche…

3 ore ago

I cibi che puoi mangiare anche dopo la data di scadenza: che errore buttarli via

Le normative europee e italiane prevedono due tipologie di indicazioni sulle confezioni: la data di…

7 ore ago

Dalla cappa unta alla cappa wow: il makeover smart in 3 mosse per una pulizia perfetta

La manutenzione della cappa da cucina è un tema sempre attuale per chi desidera mantenere…

22 ore ago

Lo chiamano “il salame del re”, il dolce arcobaleno morbidissimo che conquista tutti: pronto in un attimo

La prima volta che ho sentito parlare del “salame del re” ho sorriso pensando a…

1 giorno ago

Mangia sano e spendi meno con le nuove offerte Lidl: prezzi mai visti per frutta e verdura

Prendersi cura del proprio benessere, si sa, è un qualcosa che parte dall'alimentazione. Uno stile…

1 giorno ago

Castagne sempre fresche: i 4 metodi Segreti per conservarle perfettamente e a lungo

Le castagne, note per la loro buccia spessa e la polpa dolce e farinosa, sono…

2 giorni ago