DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Mia nonna preparava così il brodo di pollo: è una vera delizia, la ricetta da copiare subito

Il brodo di pollo resta uno dei simboli più autentici della cucina italiana: un piatto semplice, ricco di valori nutritivi e legato alla memoria delle famiglie.

by Diego Rossi
4 Ottobre 2025
in Ricette
0
Brodo di pollo

Mia nonna preparava così il brodo di pollo: è una vera delizia - dailyfood.it

Il brodo di pollo rappresenta una delle immagini più forti della cucina di casa. È il piatto che rievoca immediatamente il calore delle domeniche in famiglia, il profumo intenso che invade la cucina e la sensazione di protezione che accompagna l’infanzia. Non a caso viene definito “il brodo della nonna”: una preparazione semplice ma ricca di nutrimento, capace di unire gusto e benessere.

Il brodo non è solo una base per altre ricette – come zuppe, risotti o minestre – ma anche un piatto autonomo, da gustare caldo con pasta all’uovo o con crostini di pane. In molte zone del Nord Italia rimane protagonista dei pranzi delle feste, segno della sua lunga tradizione. A renderlo speciale è soprattutto il tempo: la cottura lenta è ciò che permette a carne e ossa di rilasciare progressivamente tutte le proprietà, trasformando acqua e verdure in un concentrato di sapore. Le nonne lo sapevano già, lasciandolo sobbollire per ore senza fretta, attente a schiumare la superficie per renderlo limpido e profumato.

Ingredienti e procedimento della ricetta classica

Un buon brodo di pollo nasce da ingredienti genuini e di qualità. Servono circa tre litri di acqua fredda, un pollo ruspante intero (o parti con ossa come cosce e ali), due carote, una cipolla dorata, due coste di sedano, un paio di rametti di prezzemolo, una foglia di alloro e una presa di sale grosso. È una lista essenziale, che dimostra come la forza del piatto stia nella semplicità.

Il procedimento inizia con la pulizia delle verdure, tagliate a pezzi grossolani. Il pollo, lavato accuratamente, viene immerso in una pentola capiente con acqua fredda e aromi. Portando a ebollizione a fiamma moderata, si forma una leggera schiuma che va eliminata con una schiumarola: questo passaggio serve a mantenere il brodo limpido. Una volta raggiunto il bollore, la fiamma va abbassata al minimo per consentire una sobbollitura lenta, che dura circa due ore. È proprio questa cottura paziente a permettere a carne e ossa di liberare collagene, sali minerali e proteine.

Brodo di pollo
Ingredienti e procedimento della ricetta classica – dailyfood.it

A cottura ultimata, il brodo viene filtrato con un colino a maglie fini, regolato di sale e lasciato raffreddare se non si intende consumarlo subito. Può essere conservato in frigorifero per due o tre giorni o congelato in porzioni per averlo sempre a disposizione. In tavola, può essere servito con minestrina, pasta all’uovo o semplici crostini, diventando sia piatto unico che base per altre preparazioni.

Valore nutrizionale, varianti e significato culturale

Dal punto di vista nutrizionale, il brodo di pollo è leggero ma ricco. È un concentrato naturale di sali minerali, proteine e collagene, utile nei periodi di convalescenza, nei mesi più freddi o per reintegrare energie. Non a caso, veniva consigliato come rimedio casalingo contro raffreddori e influenze: un alimento che “scalda e dà forza”.

Ogni famiglia ha sviluppato nel tempo piccole varianti. C’è chi aggiunge chiodi di garofano infilati nella cipolla per un aroma speziato, chi preferisce un cucchiaio di pomodoro per dare colore, o chi inserisce una punta di zenzero fresco per un tocco più moderno. La versione tradizionale resta comunque la più diffusa: pollo, verdure e aromi, uniti dal tempo.

Il brodo di pollo non è solo nutrimento, ma anche un legame con la memoria collettiva. È un piatto che accompagna momenti familiari importanti e che resiste anche nell’epoca della cucina veloce. La sua forza è la capacità di evocare immediatamente un senso di casa: quel profumo che si diffonde dalle pentole sul fuoco resta impresso come una delle immagini più rassicuranti della vita domestica.

Previous Post

Come cuocere le uova senza romperle: il consiglio (inaspettato) degli chef

Next Post

Hai sempre scongelato la carne così ma rischi il pronto soccorso: i batteri si moltiplicano in un baleno

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Hai sempre scongelato la carne così ma rischi il pronto soccorso

Hai sempre scongelato la carne così ma rischi il pronto soccorso: i batteri si moltiplicano in un baleno

Articoli recenti

  • Pasta al forno di nonna Ada, pronta in 5 minuti: 3 ingredienti e tutto in teglia, fila che è una meraviglia!
  • I segreti per evitare disastri con tortellini e ravioli a Natale (e non solo): così saranno irresistibili
  • Se sei stufo della solita torta di mele prova la versione con le nocciole: puro piacere per il palato
  • Croccanti fuori, morbide dentro: le cozze fritte come non le avete mai mangiate!
  • Dalle regioni d’Italia al carrello: ecco i tesori nascosti di Lidl Italiamo in super offerta
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001