DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Non è la solita cheesecake: scopri la versione esotica all’ananas

La cheesecake all’ananas è un dolce senza cottura fresco e cremoso, con base di biscotti, crema al formaggio e copertura di frutta: ecco perché conquista tutti.

by Diego Rossi
17 Settembre 2025
in Ricette
0
cheesecake ananas

Non è la solita cheesecake: scopri la versione esotica all’ananas - dailyfood

La cheesecake all’ananas è uno dei dolci più apprezzati quando si cercano freschezza e leggerezza senza dover ricorrere al forno. La sua particolarità è quella di combinare la croccantezza dei biscotti secchi con la cremosità di un ripieno a base di formaggio e panna, arricchito da una copertura brillante di frutta tropicale. È un dessert che richiede tempo per rassodarsi – circa otto ore in frigorifero – ma non presenta particolari difficoltà nella preparazione. Il risultato finale ripaga l’attesa: un dolce delicato, adatto sia come fine pasto che come merenda golosa per tutta la famiglia.

Una base semplice per sostenere una crema vellutata

Il segreto della cheesecake all’ananas è l’equilibrio tra i suoi tre strati. La base viene realizzata frullando biscotti secchi ridotti in polvere e amalgamati con burro fuso, poi pressati in uno stampo rivestito di carta forno. Dopo un breve riposo in frigorifero, la struttura è pronta ad accogliere il ripieno.

cheesecake ananas
Una base semplice per sostenere una crema vellutata – dailyfood

Il cuore della torta è una crema soffice e omogenea composta da formaggio cremoso, panna montata, zucchero e una piccola quantità di latte caldo in cui viene sciolta la gelatina in polvere. Questo ingrediente, spesso temuto da chi non è pratico di dolci, è in realtà la chiave per ottenere una consistenza compatta e uniforme. Con movimenti delicati dal basso verso l’alto, la crema prende forma e viene distribuita sopra la base. A questo punto la cheesecake deve riposare almeno quattro ore in frigorifero per stabilizzarsi. La preparazione fino a questo momento riflette la tradizione delle cheesecake senza cottura, che si basano sulla freschezza degli ingredienti e sulla loro capacità di amalgamarsi in modo naturale. Ogni passaggio richiede precisione, ma non particolari abilità tecniche, rendendo la ricetta alla portata di chiunque voglia cimentarsi.

Il tocco finale: la copertura all’ananas che illumina il dolce

A rendere speciale questa versione è la copertura all’ananas, che dona non solo un sapore esotico ma anche un aspetto visivamente accattivante. Per prepararla si utilizza ananas fresco frullato, unito a succo d’ananas, zucchero e gelatina in polvere. Il composto, una volta filtrato e fatto raffreddare, viene versato delicatamente sulla superficie del dolce. Anche in questo caso il riposo in frigorifero è fondamentale: altre quattro ore di attesa sono necessarie perché la copertura si assesti e diventi compatta.

Al momento di servire, la cheesecake può essere decorata con pezzetti di ananas fresco o sciroppato e arricchita da piccole foglie di menta, che aggiungono colore e freschezza. La presentazione diventa così un vero piacere per gli occhi oltre che per il palato. Un dettaglio da non sottovalutare riguarda la possibilità di personalizzare la ricetta. Alcuni scelgono di sostituire il formaggio spalmabile con la ricotta o il mascarpone, ottenendo una farcia più corposa e dal sapore leggermente diverso. Altri preferiscono realizzare versioni monoporzione, assemblando gli strati in piccoli pirottini: un’opzione pratica, ideale per feste e buffet.

Dal punto di vista della conservazione, la cheesecake all’ananas mantiene intatto il suo gusto per circa tre giorni, purché venga tenuta in frigorifero e ben coperta. Oltre questo tempo la consistenza tende a cambiare e la freschezza della frutta non è più la stessa. La combinazione di croccantezza, morbidezza e freschezza rende questo dolce uno dei preferiti dell’estate e non solo. È il simbolo di come ingredienti semplici, uniti con pazienza, possano trasformarsi in un dessert raffinato e sorprendente.

Previous Post

Le 5 ricette salva-spesa: ora spendo meno di 20 euro a settimana e soddisfo tutta la famiglia

Next Post

Scottona, la carne che tutti vogliono ma pochi sanno davvero cucinare: il trucco per una morbidezza extra

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Carne Scottona

Scottona, la carne che tutti vogliono ma pochi sanno davvero cucinare: il trucco per una morbidezza extra

Articoli recenti

  • Scottona, la carne che tutti vogliono ma pochi sanno davvero cucinare: il trucco per una morbidezza extra
  • Non è la solita cheesecake: scopri la versione esotica all’ananas
  • Le 5 ricette salva-spesa: ora spendo meno di 20 euro a settimana e soddisfo tutta la famiglia
  • Maxi offerte e grande risparmio: tutti i prodotti Lidl a prezzi mai visti prima
  • Un soffio di bontà: la bavarese come non l’hai mai assaggiata
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001