Il ragù rappresenta un piatto fondamentale per la cucina italiana e che per gli chef rappresenta la base di tante ricette. Sia con le famose tagliatelle ma anche con le lasagne, il ragù si prepara in modo semplice ma è davvero gustoso da conquistare tutti sin dal primo assaggio. La versione di Antonino Cannavacciuolo, poi, è assolutamente da provare.
Tra gli chef italiani più amati dal pubblico per la sua presenza nella giuria di Masterchef Italia, Cannavacciuolo ha deciso di rendere pubblica la ricetta del suo ragù a cui, dopo averla provata, non potrete più fare a meno. La versione di Cannavacciuolo, infatti, è assolutamente perfetto per conquistare il palato dei vostri ospiti, ma anche i suoi occhi perché un piatto esteticamente bello è ancora più appetitoso.
Il ragù di Antonino Cannavacciuolo da provare subito: una vera goduria
Difficile trovare una persona a cui non piaccia il ragù che, nella versione dello chef, è assolutamente ancora più succulento. Il ragù si prepara partendo da un soffritto di cipolla, carota e sedano a cui, poi, si aggiunge della carta tritata e della passata di pomodoro. E’ importante scegliere un taglio di carne ottimo, tenero e gustoso ma il vero segreto sta nella cottura.
Se avete poco tempo ma volete preparare comunque il ragù il consiglio è di lasciar perdere rimandando la preparazione del ragù ad una giornata meno impegnativa. Per un ottimo ragù, infatti, è fondamentale una cottura lenta e dolce.

Il ragù deve cuocere per qualche ora in modo che tutti gli ingredienti si uniscano bene tra loro dando vita ad un sugo assolutamente strepitoso. Unito, infatti, a della pasta fatta in casa, il ragù è assolutamente perfetto per una cena importante sia con amici che con i parenti.
Per preparare quello di Antonino Cannavacciuolo, però, il procedimento è leggermente diverso. La prima cosa da fare è prendere delle costine di maiale cospargendole poi di sale e pepe. Lasciando la carne a marinare, si passa alla preparazione del soffritto con cipolla, tagliata sottile e il peperoncino. Aggiungete questi due ingredienti in una pentola capiente con un filo d’olio, dove avrai messo le costine a rosolare.
Sfumate con il vino rosso, aggiungete i pomodori pelati e cuocete a fuoco lento per almeno cinque ore. A metà cottura aggiungere una foglia d’alloro mentre quando la carne sarà ben cotta, staccatela dall’osso mettendola in primo piano nel piatto. Un ragù, quello di Cannavacciuolo, davvero sensazionale a cui non potrete più rinunciare.

