DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Non sono le solite polpette: con questo ingrediente speciale stanno facendo impazzire tutti

Dalle cucine del meridione arriva uno dei finger food più gustosi e versatili: perfette per buffet, aperitivi e cene. Si preparano con pochi ingredienti e regalano un sapore pieno e autentico.

by Diego Rossi
9 Novembre 2025
in Ricette
0
polpette di melanzane

Non sono le solite polpette: con questo ingrediente speciale stanno facendo impazzire tutti - dailyfood.it

Le polpette di melanzane sono uno di quei piatti che mettono d’accordo tutti. Nascono nelle cucine del sud, dove la disponibilità di melanzane tenere e profumate, soprattutto in estate, ha portato le famiglie a inventare ricette semplici ma ricche di gusto. Non contengono carne, ma la consistenza è compatta e il cuore rimane umido e saporito. Ideali come antipasto, piatto unico leggero o finger food da condividere, si prestano anche ad essere personalizzate con spezie, formaggi o erbe aromatiche.

La base è fatta con melanzane cotte al forno, pangrattato, uovo e formaggio grattugiato. Una volta formato l’impasto, si modella in piccole polpette da friggere in olio caldo. Per chi preferisce una versione più leggera, è possibile cuocerle anche in forno, mantenendo intatti profumo e consistenza. La versatilità del piatto ha reso questa preparazione popolare in molte regioni italiane, anche se le sue radici più profonde restano ancorate alle tavole familiari del meridione.

Come si preparano le polpette di melanzane: la ricetta classica passo dopo passo

Si parte dalle melanzane intere, che vanno lavate e disposte su una teglia foderata con carta forno. La cottura in forno statico a 200 °C dura circa un’ora. Terminata la cottura, si lasciano intiepidire, poi si elimina la buccia e il picciolo. La polpa va trasferita in un colino e leggermente schiacciata con una forchetta per far uscire il liquido in eccesso.

Il cuore della preparazione è la purea di melanzane, che va trasferita in una ciotola e unita a un uovo, uno spicchio d’aglio schiacciato, parmigiano grattugiato, pangrattato, sale, pepe e prezzemolo tritato fresco. L’impasto si lavora a mano, fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Se risulta troppo morbido, si può aggiungere ancora un po’ di pangrattato.

polpette di melanzane
Come si preparano le polpette di melanzane: la ricetta classica passo dopo passo – dailyfood.it

Da questo punto si preleva una piccola quantità di composto, si modella tra le mani fino a ottenere delle polpettine grandi come una noce, da passare nel pangrattato. L’olio di semi va portato a 170 °C, poi si friggono poche polpette per volta. Bastano 2 o 3 minuti per lato per ottenere una doratura uniforme. Una volta pronte, si scolano su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Chi desidera un risultato più leggero può cuocerle in forno, sempre a 200 °C, per circa 15–20 minuti. In questo caso è consigliabile fare una prima prova con poche polpette, per capire i tempi precisi in base al proprio forno. Il risultato è comunque croccante all’esterno e morbido dentro, anche se la forma potrebbe risultare leggermente meno regolare.

Conservazione, varianti e consigli per una preparazione perfetta

Le polpette di melanzane si gustano al meglio appena fatte, quando sono ancora calde e croccanti. Se restano, si possono conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Un’altra opzione è congelarle da crude, già formate e impanate, per poi friggerle direttamente senza scongelarle.

Chi vuole dare un tocco più ricco può inserire al centro di ogni polpetta un pezzetto di provola o di altro formaggio filante asciutto, che si scioglierà durante la cottura. Un’alternativa al parmigiano è il pecorino, per un gusto più deciso e aromatico, da dosare però con attenzione per non sbilanciare l’equilibrio complessivo.

Le melanzane possono anche essere bucherellate prima della cottura, per evitare che si gonfino e si creino sacche di vapore. Questa accortezza facilita la cottura uniforme e mantiene la polpa più compatta. Infine, è utile tenere traccia delle informazioni nutrizionali per chi segue un regime specifico: ogni polpetta apporta circa 72 kcal, con un contenuto bilanciato di carboidrati, grassi e proteine.

Ricetta semplice, sapore pieno, zero sprechi e la possibilità di portare in tavola un piatto della tradizione che conquista per consistenza e profumo. Le polpette di melanzane sono più di un antipasto: sono un classico della cucina casalinga italiana, reinterpretato ogni volta secondo gusto e creatività.

Previous Post

Dimentica la carne: l’ingrediente segreto per polpette perfette è questo

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Non sono le solite polpette: con questo ingrediente speciale stanno facendo impazzire tutti
  • Dimentica la carne: l’ingrediente segreto per polpette perfette è questo
  • Usi la stagnola così? Ti hanno detto che è pericoloso ma è solo un falso allarme: lo dice un fisico famosissimo
  • Ho avanzato del caffè a colazione, in 5 minuti ci ho fatto una torta che manco Cannavacciuolo: ricetta semplicissima
  • Cena gustosa con 10 euro? Prova le lasagne salsicce e broccoli, così risparmi e fai un figurone
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001