Ricette

Brutti ma buoni: che cosa è e come si prepara il Pan Dei Morti?

Ingredienti:

  • 6 Albumi (di uova medie)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Noce moscata da grattugiare q.b.
  • 120 g di Fichi secchi
  • 100 ml di vino liquoroso (vin santo)
  • 100 g di biscotti secchi
  • 100 g di amaretti
  • 250 g di farina ’00
  • 120 g di mandorle
  • 300 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 120 g di uvetta
  • 10 g di lievito in polvere per dolci
  • 300 g di savoiardi

Si chiama Pan dei Morti ed è buonissimo.

E’ un dolce tipico lombardo, originario di Milano e della Brianza e prende il suo nome dalla tradizione che lo accompagna: è il dolce che viene consumato un paio di giorni dopo aver commemorato i morti, il due novembre. Non è un vero e proprio pane, come potrebbe sembrare a primo impatto, e per quanto il nome non sia dei più solari ed invitanti questi biscottoni di frutta secca, cacao e uvetta sono davvero golosissimi e una volta che avrete azionato il vostro mixer saranno anche facilissimi da preparare.

.

Vediamo come: 

per togliervi il pensiero la prima cosa che dovete fare è mettere in ammollo l’uvetta dove rimarrà fino a quando non deve essere aggiunta al composto. Munitevi di un mixer e tritate tutti assieme: biscotti secchi, amaretti e savoiardi, quando si saranno sbriciolati metteteteli in una terrina piuttosto capiente. E’ il momento di tritare la frutta secca: sempre nel mixer tritate le mandorle fino a ridurle in briciole ; aggiungetele al composto che avete trasferito nella terrina precedentemente e ripetete la stessa operazione anche con i fichi secchi. Tutto quello che c’era da tritare è pronto, adesso al vostro composto uniteci anche lo zucchero semolato, il cacao, la farina, un poco di noce moscata, la cannela e infine (dopo averle strizzate) anche l’uvetta che avevate lasciato a bagno. Infine è il turno del lievito, del vin santo versato rigorosamente a filo e infine gli albumi. Amalgamando per bene il vostro composto con le mani, lavoratelo fino a quando non vi sembra compatto e omogeneo; una volta raggiunto il risultato desiderato dategli la forma di un filone di pane e tagliatelo a fette piuttosto sottili; disponeteli in un teglia foderata da carta da forno, distanziandoli di almeno un centimetro l’uno dall’altro. Fate cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti, quindi sfornateli, spolverizzate con lo zucchero a velo e lasciateli raffreddare.

Consiglio: l’ideale è mangiarli un paio di giorni dopo averli cucinati. 

 

 

redazione

Recent Posts

I cibi che puoi mangiare anche dopo la data di scadenza: che errore buttarli via

Le normative europee e italiane prevedono due tipologie di indicazioni sulle confezioni: la data di…

2 ore ago

Dalla cappa unta alla cappa wow: il makeover smart in 3 mosse per una pulizia perfetta

La manutenzione della cappa da cucina è un tema sempre attuale per chi desidera mantenere…

18 ore ago

Lo chiamano “il salame del re”, il dolce arcobaleno morbidissimo che conquista tutti: pronto in un attimo

La prima volta che ho sentito parlare del “salame del re” ho sorriso pensando a…

23 ore ago

Mangia sano e spendi meno con le nuove offerte Lidl: prezzi mai visti per frutta e verdura

Prendersi cura del proprio benessere, si sa, è un qualcosa che parte dall'alimentazione. Uno stile…

1 giorno ago

Castagne sempre fresche: i 4 metodi Segreti per conservarle perfettamente e a lungo

Le castagne, note per la loro buccia spessa e la polpa dolce e farinosa, sono…

2 giorni ago

Pizza fatta in casa, la ricetta di Cannavacciuolo è la fine del mondo: delizierai tutti gli ospiti

La pizza è uno dei cibi più amati nel mondo che, nel corso degli anni,…

2 giorni ago