Ricette

Brutti ma buoni: che cosa è e come si prepara il Pan Dei Morti?

Ingredienti:

  • 6 Albumi (di uova medie)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Noce moscata da grattugiare q.b.
  • 120 g di Fichi secchi
  • 100 ml di vino liquoroso (vin santo)
  • 100 g di biscotti secchi
  • 100 g di amaretti
  • 250 g di farina ’00
  • 120 g di mandorle
  • 300 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 120 g di uvetta
  • 10 g di lievito in polvere per dolci
  • 300 g di savoiardi

Si chiama Pan dei Morti ed è buonissimo.

E’ un dolce tipico lombardo, originario di Milano e della Brianza e prende il suo nome dalla tradizione che lo accompagna: è il dolce che viene consumato un paio di giorni dopo aver commemorato i morti, il due novembre. Non è un vero e proprio pane, come potrebbe sembrare a primo impatto, e per quanto il nome non sia dei più solari ed invitanti questi biscottoni di frutta secca, cacao e uvetta sono davvero golosissimi e una volta che avrete azionato il vostro mixer saranno anche facilissimi da preparare.

.

Vediamo come: 

per togliervi il pensiero la prima cosa che dovete fare è mettere in ammollo l’uvetta dove rimarrà fino a quando non deve essere aggiunta al composto. Munitevi di un mixer e tritate tutti assieme: biscotti secchi, amaretti e savoiardi, quando si saranno sbriciolati metteteteli in una terrina piuttosto capiente. E’ il momento di tritare la frutta secca: sempre nel mixer tritate le mandorle fino a ridurle in briciole ; aggiungetele al composto che avete trasferito nella terrina precedentemente e ripetete la stessa operazione anche con i fichi secchi. Tutto quello che c’era da tritare è pronto, adesso al vostro composto uniteci anche lo zucchero semolato, il cacao, la farina, un poco di noce moscata, la cannela e infine (dopo averle strizzate) anche l’uvetta che avevate lasciato a bagno. Infine è il turno del lievito, del vin santo versato rigorosamente a filo e infine gli albumi. Amalgamando per bene il vostro composto con le mani, lavoratelo fino a quando non vi sembra compatto e omogeneo; una volta raggiunto il risultato desiderato dategli la forma di un filone di pane e tagliatelo a fette piuttosto sottili; disponeteli in un teglia foderata da carta da forno, distanziandoli di almeno un centimetro l’uno dall’altro. Fate cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti, quindi sfornateli, spolverizzate con lo zucchero a velo e lasciateli raffreddare.

Consiglio: l’ideale è mangiarli un paio di giorni dopo averli cucinati. 

 

 

redazione

Recent Posts

Se anche tu non riesci a lavare i piatti subito dopo mangiato sicuramente hai questa personalità: gli psicologi sono tutti d’accordo

Lasciare piatti sporchi nel lavandino viene spesso liquidato come una dimenticanza o un segno di…

1 ora ago

Lo fanno tutti, ma è pericoloso: mai più padelle nel forno e ti spiego perché

In molte case il forno spento diventa un pratico spazio extra in cui infilare teglie,…

4 ore ago

Questi biscotti li faceva mia nonna quando ero piccola, 5 minuti e sono pronti: così buoni non ne hai mai assaggiati

Perfetti per una colazione estiva leggera e gustosa, i biscotti veloci fatti in casa sono…

6 ore ago

È il piatto preferito di Stefano De Martino per una ragione: due ingredienti e fai la magia, sapore spaziale

Gli spaghetti al limone e basilico sono un classico della cucina estiva italiana, un piatto…

7 ore ago

Microonde, se non funziona più come prima, sicuramente è colpa di questo componente: nessuno se ne accorge mai

Il microonde è entrato ormai in quasi tutte le cucine, apprezzato per la rapidità con…

9 ore ago

Carne, in questo discount qualità eccelsa e prezzo mini: dimentica pure i macellai costosi

Negli ultimi mesi Lidl ha consolidato la propria reputazione come una delle catene di supermercati…

10 ore ago