DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Pasta e lenticchie al pomodoro: un piatto nutriente e gustoso perfetto per i bambini. Provala così

Un classico della tradizione mediterranea che unisce il sapore rustico delle lenticchie con la freschezza del pomodoro, trasformando ingredienti semplici in un primo nutriente e completo.

by Diego Rossi
4 Ottobre 2025
in Ricette
0
Pasta e lenticchie

Pasta e lenticchie al pomodoro - dailyfood.it

La pasta e lenticchie al pomodoro è una delle ricette più riconoscibili della cucina italiana, nata come piatto povero e rimasta nel tempo come simbolo di semplicità e sostanza. È una preparazione che unisce legumi e cereali, una combinazione che garantisce un apporto nutrizionale completo grazie alle proteine vegetali, ai carboidrati e alle fibre. Il pomodoro, fresco e dolce, arricchisce la ricetta con vitamine e minerali, creando un equilibrio che ha reso questa zuppa protagonista delle tavole familiari di generazioni.

Un tempo considerata una minestra di recupero, cucinata con ciò che si aveva in dispensa, oggi la pasta e lenticchie al pomodoro è rivalutata anche in chiave salutare, perché racchiude i principi della dieta mediterranea. Ogni regione ha la sua variante: in Campania la ricetta è più cremosa e densa, in Umbria e Toscana assume la forma di una zuppa più liquida, sempre capace di raccontare un pezzo di storia gastronomica locale.

Gli ingredienti e la preparazione passo dopo passo

Per cucinare una buona pasta e lenticchie servono pochi ingredienti: circa 450 g di lenticchie lessate, 400 g di pomodori freschi (San Marzano o ramati), 320 g di ditaloni rigati, una carota, una cipolla, una costa di sedano e circa 1 litro di brodo vegetale. Completano la ricetta olio extravergine d’oliva, sale e, a piacere, una spolverata di formaggio grattugiato.

Pasta e lenticchie
Gli ingredienti e la preparazione passo dopo passo – dailyfood.it

Il procedimento inizia con il classico soffritto di carota, sedano e cipolla, lasciato dorare in un tegame dai bordi alti con un filo d’olio. Quando la cipolla inizia a imbiondire, si aggiunge un mestolo di brodo vegetale e i pomodori a cubetti, lasciando cuocere fino a renderli morbidi. Dopo una decina di minuti, i pomodori vengono schiacciati con una forchetta, così da ottenere una base densa e profumata.

A questo punto entrano in scena le lenticchie. Vanno unite al condimento insieme al resto del brodo caldo, portando la zuppa a bollore. Si aggiungono quindi i ditaloni rigati, lasciandoli cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Durante la cottura bisogna mescolare spesso, per evitare che la pasta si attacchi sul fondo. Alla fine si ottiene una minestra cremosa, avvolgente, che può essere arricchita con peperoncino fresco o un filo di olio evo a crudo.

Molti scelgono di completare con una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato, che dona ulteriore intensità. Esistono anche versioni arricchite con pancetta o guanciale, ma la ricetta tradizionale resta fedele alla sua natura povera e genuina.

Il valore nutrizionale e culturale della pasta e lenticchie

Questo piatto non è solo un primo caldo e confortante, ma una vera sintesi della tradizione mediterranea. La combinazione tra legumi e pasta fornisce proteine di alta qualità, mentre le fibre delle lenticchie favoriscono la digestione. Il pomodoro contribuisce con vitamina C e antiossidanti, rendendo la zuppa non solo gustosa ma anche benefica.

Le lenticchie, simbolo di prosperità e abbondanza già in epoca romana, sono rimaste protagoniste della cucina popolare. Non a caso, a Capodanno vengono consumate come augurio di ricchezza, spesso accompagnate dal cotechino. Ma anche lontano dalle festività, questo legume rappresenta un ingrediente versatile che trova nella pasta e pomodoro la sua espressione più autentica.

Preparare la pasta e lenticchie richiede circa 40 minuti, con un costo basso e ingredienti facilmente reperibili. È un piatto che va consumato appena pronto, per apprezzarne al meglio cremosità e profumi. Se avanza, può essere conservato in frigorifero per un giorno e scaldato aggiungendo un po’ di brodo o acqua, perché la pasta tende ad assorbire i liquidi e a renderla più densa. La forza di questa ricetta sta proprio nella sua capacità di unire passato e presente: una pietanza povera negli ingredienti, ma ricca di valori culturali e nutrizionali, che continua a raccontare la cucina italiana nel mondo.

Previous Post

Il pane raffermo torna fragrante e croccante come appena comprato con questi trucchi

Next Post

Come cuocere le uova senza romperle: il consiglio (inaspettato) degli chef

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Come cuocere le uova senza romperle

Come cuocere le uova senza romperle: il consiglio (inaspettato) degli chef

Articoli recenti

  • Come cuocere le uova senza romperle: il consiglio (inaspettato) degli chef
  • Pasta e lenticchie al pomodoro: un piatto nutriente e gustoso perfetto per i bambini. Provala così
  • Il pane raffermo torna fragrante e croccante come appena comprato con questi trucchi
  • Lo sformato perfetto per l’autunno che piace davvero a tutti: gli ingredienti che non possono mancare
  • Carta forno finita? Nessun panico! Le 5 alternative salvacena
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001