Ingredienti
- 4 pomodorini
- 4 mandorle
- Mezzo spicchio d’aglio piccolo
- 5-6 foglie grandi di basilico
- 1 foglia di menta
- 1 foglia di sedano
- Qualche fogliolina di prezzemolo
- Sale
- Pepe
- Olio
E’ ufficialmente arrivata l’estate, è tempo di dimenticarsi del ragù, delle lasagne, degli spezzatini e dei timballi di patate, almeno per qualche mese. L’afa inizia a farsi sentire e le abitudini in cucina vanno modificate, le temperature vanno abbassate e i piatti alleggeriti.
Da buoni italiani, sia mai che si rinunci alla pasta (anche nei mesi estivi) e un ottimo compromesso che potreste adottare nella vostra cucina è il pesto alla trapanese, una specie di remake del best of della cucina ligure, la pasta col pesto. Secondo Wikipedia nacque come la rivisitazione dei trapanesi che usavano i loro prodotti locali per “imitare” la versione ligure dei marinari genovesi che arrivano nel porto di Trapani. Nell’isola siciliana però fagiolini e patate scarseggiavano e allora li hanno sostituiti con mandorle e pomodori; siccome poi in Sicilia sono un po’ teatrali, per far scena c’han messo pure la menta. La ricetta oltre che veloce (e cruda, quindi niente caldo sui fornelli) è veramente semplice da fare, e ora che vi abbiamo dato gli ingredienti vi diciamo come renderli realtà.
Senza accendere i fornelli
Preparazione:
Ora, se siete veramente bravi, tagliuzzate finemente pomodori, basilico, aglio, prezzemolo, menta e sedano e pestate a parte le mandorle. Se volete essere più sbrigativi usate un frullatore ad immersione o minipimer e frullate tutto insieme (lo so, alcuni inorridiscono ma è molto più comodo) Adesso è praticamente tutto fatto. Non dovete cucinarlo perché è già pronto, è un sugo crudo. Grattugiate poi del pecorino, per 8 persone ve ne serve circa un etto e mezzo. Mettete a bollire l’acqua e salatela, il tipo di pasta che si usa tipicamente, sono i busiati, ma va bene su qualsiasi altro tipo. Una volta scolata aggiungete il sugo e il pecorino, buttate tutto in una ciotola, amalgamate bene.
Ecco, ora: mangiate.
In particolare quella all’uovo, una delle più diffuse. In questo contesto, cresce l’interesse verso alternative…
L’avocado è uno dei frutti più apprezzati a livello globale per il suo gusto unico…
I ravioli cinesi al vapore rappresentano uno dei piatti più iconici della cucina orientale, apprezzati…
Gli spaghetti alle vongole rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, simbolo di sapori autentici…
Nel panorama della nutrizione funzionale, un dessert sta conquistando crescente popolarità tra esperti di alimentazione…
La ricotta è uno dei prodotti lattiero-caseari più fragili e delicati presenti sulle nostre tavole,…