La pizza è uno dei cibi più amati nel mondo che, nel corso degli anni, si è evoluto ed oggi sono tante le versioni di pizza che è possibile preparare a casa o ordinare in pizzeria. Oltre ai vari condimenti, anche gli impasti possono cambiare. C’è, infatti, quello che consente di avere una pizza più croccante e quello che, invece, assicura una morbidezza unica.
Quando si parla di pizza, tuttavia, non si fa solo riferimento alla pizza che conoscono tutti, ma anche a ricette particolare che è possibile trovare in determinate regioni. La pizza di scarola, ad esempio, è una preparazione tipica napoletana che da tradizione si gusta la vigilia di Natale ma che è buona tutto l’anno.
Si tratta di una ricetta molto semplice perché prevede l’utilizzo di ingredienti poveri e che sono facilmente trovabili ma che combinati tra loro sono assolutamente favolosi. Se, poi, si prepara la pizza di scarola con la ricetta di Cannavacciuolo, il risultato è garantito.
La pizza di scarola di Antonino Cannavacciuolo è una vera delizia: da provare subito
La pizza di scarola è tanto semplice quanto buona. Si tratta di uno scrigno di pasta preparato con farina, acqua e latte che racchiude un ripieno di scarola (una varietà di indivia),acciughe, uvetta, pinoli, capperi e olive di Gaeta a seconda della ricetta.
Sono tanti gli chef che, nel corso della loro carriera, hanno preparato la pizza di scarole almeno una volta ma la ricetta di Antonino Cannavacciuolo è davvero speciale.

Gli ingredienti sono:
- 600 gr farina
- 30 gr acciughe sott’olio
- 20 gr pinoli
- 15 gr lievito di birra
- 10 gr uvetta
- 2 cespi di insalata scarola
- 1 tuorlo
- aglio
- latte
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Sciogliete il lievito di birra in 50 g di acqua tiepida. Impastate la farina con il lievito, 150 g di latte e altri 100 g di acqua. Quando gli ingredienti saranno amalgamati aggiungete 15 gr di sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio. Copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per due ore.
Mentre la pasta lievita, dedicatevi alla preparazione del ripieno. Mettete a bagno l’uvetta in acqua; lavate e tagliate la scarola. Soffriggete 1 spicchio di aglio in una padella con un filo di olio. Quando l’aglio sarà dorato, eliminatelo e fate sciogliere le acciughe nell’olio. Unite, poi, la scarola, l’uvetta strizzata e i pinoli. Regolate di sale, pepate e cuocete per circa 5 minuti. Scolate l’acqua in eccesso e lasciate raffreddare.
Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto, dividetelo in due parti: con una parte foderate una teglia; bucherellate il fondo e riempite con il ripieno. Chiudete la pizza con l’altra parte; sigillate bene i bordi. Spennellate, poi, il tutto con il tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte e infornate la torta a 180 °C per 45 minuti circa.