La torta salata di patate e cipolle è uno di quei piatti che profumano di casa. Una preparazione semplice, alla portata di tutti, nata dall’incontro tra pochi ingredienti della tradizione contadina e che oggi resta un classico intramontabile della cucina rustica. Dentro è morbida, fuori croccante, ed è proprio questa doppia consistenza a renderla irresistibile. È ideale come piatto unico, ma anche perfetta da portare al lavoro o servire a cena, magari accompagnata da verdure grigliate o un’insalata fresca.
Prepararla non richiede particolari abilità: basta un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée, qualche patata, cipolle dorate, uova, panna e formaggio grattugiato, per ottenere una torta salata completa, nutriente e decisamente economica. Un piatto che si adatta bene a ogni stagione e che può essere gustato sia caldo che freddo, magari tagliato a quadrotti per un aperitivo rustico o come antipasto.
Il suo punto di forza? È una ricetta “salvacena”, pronta in poco tempo e adatta anche a chi ha il frigo quasi vuoto. E se volete cimentarvi, potete anche preparare la pasta in casa: bastano farina, burro, acqua fredda e un pizzico di sale per ottenere una base friabile e profumata.
Procedimento, consigli e varianti per renderla sempre perfetta
Per cominciare, lessate 500 grammi di patate tagliate a fette in acqua leggermente salata per 6-7 minuti. Una volta pronte, scolatele e lasciatele intiepidire. Nel frattempo, affettate finemente due cipolle dorate e fatele appassire in padella con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, a fuoco dolce, per almeno 10-15 minuti, fino a renderle morbide e dorate.
In una ciotola, sbattete due uova con 100 ml di panna fresca liquida, aggiustate di sale e pepe, grattugiate una punta di noce moscata e unite 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato. A questo composto incorporate le cipolle intiepidite e le patate.

Ora prendete il vostro rotolo di pasta sfoglia rotonda (già pronta o fatta in casa) e sistematelo in una tortiera rivestita di carta forno. Bucherellate il fondo con una forchetta e versate all’interno il ripieno, livellandolo con una spatola. Ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno per racchiudere bene il composto.
Infornate in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata. Una volta cotta, lasciatela intiepidire prima di tagliarla: come tutte le torte salate, il riposo aiuta a compattare i sapori e migliora la consistenza al taglio.
Tra le varianti più golose, potete aggiungere cubetti di pancetta o speck rosolato, oppure usare cipolle rosse di Tropea per una nota più dolce. Chi ama le spezie può profumare l’impasto con paprika affumicata, curry o origano. Per un gusto più delicato, ottima anche con cipollotti freschi in primavera.
Come servirla, conservarla e con cosa abbinarla
La torta salata patate e cipolle si presta a diverse occasioni: calda appena sfornata è perfetta come piatto principale, magari servita con un’insalata di rucola e pomodorini, oppure con zucchine o melanzane grigliate. Tagliata a quadrotti, invece, diventa un antipasto sfizioso o uno snack rustico da portare con sé per un picnic.
Può essere preparata in anticipo, conservata in frigo per 2-3 giorni ben coperta, e poi riscaldata al forno o gustata a temperatura ambiente. Regge bene anche il congelamento, purché venga scongelata lentamente prima del consumo.
Per accompagnarla a tavola, scegliete un vino bianco secco come un Vermentino, una Falanghina o uno Chardonnay leggero. Se preferite il rosso, optate per un Lambrusco frizzante o un Pinot Nero giovane, che con il loro carattere fresco bilanceranno la ricchezza del piatto.
 
 
