Ricette

Prepararsi all’autunno con il risotto gorgonzola e fichi

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 fichi (preferibilmente maturi)
  • 70 grammi di gorgonzola (o Zola come preferite)
  • Riso carnaroli (9 pugni sono sufficienti)
  • Vino porto
  • Salvia
  • Cipolla, sedano e carota per il brodo

Settembre è l’avvento dell’autunno, e diciamocelo l’autunno è meraviglioso.

Le temperature si abbassano, i colori si scaldano, si vendemmia e tornano i piatti caldi a scaldarci la sera. Settembre oltre ad essere il mese dell’uva è anche il mese dei fichi, perfetti da mangiare a colazione (per darvi energia) o da inserire in qualche piatto autunnale, che non deve essere per forza una torta.      Il fico, che trova il suo momento migliore proprio in questo mese dell’anno, è un frutto perfetto da integrare alla nostra dieta; da usare con cautela non tanto per il suo contenuto calorico (che rientra in un fascia medio-alta) quanto per la sua spiccata dolcezza.

.

La dolcezza del fico e la forza del gorgonzola

Oggi vi diciamo come inaugurare il cambio di stagione con un risotto che rappresenta un riassunto fatto a piatto della stagione che ci aspetta. Gli ingredienti ve li abbiamo dati, calcolati su una tavola di 4 persone non ci resta che capire come portarlo a compimento.

.

Preparazione: 

Prima di fare qualsiasi cosa mettete a cuocere il brodo vegetale con cipolla, sedano e carota, vi servirà per mantecare il risotto, salate l’acqua e fatelo bollire almeno una quarantina di minuti. Spolpate i fichi e metterli a rosolare a fuoco basso in una padella antiaderente; dopo averli fatti sfrigolare per qualche minuto sfumate con il vino Porto (1/4 di bicchiere è sufficiente) e amalgamate bene. Nel frattempo in un’altra padella iniziate a far rosolare il riso con una noce di burro (ricordate sempre di mescolare spesso in questa fase, per evitare che il riso si bruci). Iniziate a mantecare il riso con il brodo e una volta che sarà quasi pronto aggiungete i fichi cotti in precedenza; aggiungete anche il gorgonzola e mantecate bene per ancora qualche minuto. Un tocco di salvia sul finale, impiattate, annusate e mangiate.

Chiara Lauretani

Recent Posts

Maxi offerte e grande risparmio: tutti i prodotti Lidl a prezzi mai visti prima

In un periodo in cui riempire il carrello è diventato più difficile, a causa dei…

51 minuti ago

Un soffio di bontà: la bavarese come non l’hai mai assaggiata

La bavarese alle albicocche è uno di quei dolci che riescono a portare in tavola…

9 ore ago

Pochi ingredienti per un capolavoro: il segreto per le intramontabili uova al pomodoro

Le uova al pomodoro  rappresentano un classico della cucina italiana, dove la semplicità degli ingredienti…

11 ore ago

Ma quale supermercato, io la verdura la coltivo sul balcone: pianta questi semi a settembre, sei a posto tutto l’anno

Settembre è un mese cruciale per chi desidera mantenere un orto rigoglioso anche in autunno.…

14 ore ago

Cremoso, delicato e irresistibile: il risotto ai fichi che devi provare subito

Il risotto ai fichi è una preparazione che unisce semplicità e originalità. I fichi freschi,…

16 ore ago

Petto di pollo, altro che piatto “da dieta”! Nonna Angela lo cucinava così, sugoso e saporito si scioglie in bocca

Il petto di pollo è tra gli ingredienti più diffusi nelle cucine italiane. È economico,…

18 ore ago