Ricette

Non dimentichiamoci mai della bontà della salvia fritta

Ingredienti: 

  • Salvia fresca
  • 100 gr di farina
  • Sale
  • 200 ml di birra fresca da frigo
  • Olio di semi di girasole

Fritto è buona anche una ciabatta diceva qualcuno, e aveva ragione.

Il fritto in tutte le sue forme è un peccato di gola che bisogna concedersi di tanto in tanto, ma a cui è quasi impossibile resistere. Un tempo il “friggere” era l’arma di salvezza con cui sopravvivere alla fame o semplicemente un modo alternativo di cucinare i soliti ingredienti. Nei periodi di carestia o di guerra servire qualcosa di fritto alla fine di un pasto era il momento speciale della cena, la leccornia che ci si poteva concedere di tanto in tanto. Ad oggi il fritto si incontra con la tradizione culinaria delle nonne, che ci tramandano ricette che vengono da epoche molto diverse dalle nostre; patrimonio alimentare della nostra cucina, il fritto oltre ad esse una concessione sporadica nella nostra dieta quotidiana racchiude una quantità smodata di ricette diverse, da Nord a Sud; è anche la portata principale dei nostri giorni di festa, non importa se dolce o salato, il fritto ci rende felici sempre (e magari dopo si sgrassa con un bicchiere di acqua e limone).

Tra questi piccoli sfizi fritti che si ci concedeva un tempo ce n’è uno che tutt’oggi riscontra il suo grande successo, spesso servito come aperitivo oltre ad essere goloso è anche rinfrescante: la salvia fritta.

Forse nulla di più semplice da fare in cucina ma che allo stesso tempo soddisfa sia gola che palato, la salvia fritta racchiude nella sua estrema semplicità l’apri porta per una cena coi fiocchi. Il segreto? La pastella, che richiede meno di 5 minuti per essere pronta.

.

Da sgranocchiare

Preparazione

Per prima cosa lavate bene la salvia, tutte le foglie una ad una in acqua fredda e fatele asciugare su della carta assorbente da cucina. Adesso munitevi di una terrina e versateci la farina, aggiungendo poco alla volta, piano piano, la birra fredda e mescolate con una frusta. Dovete mescolare e aggiungere tutta la vostra birra fino a quando non otterrete una pastella liscia e priva di grumi. Nel frattempo mettete a scaldare abbondante olio di semi in una padella ampia e quando la vostra pastella sarà pronta intingete le foglie di salvia (che avete precedentemente fatto asciugare) da entrambi i lati. Non vi resta che fare una sola cosa: friggere. Lasciate pure cucinare fino a quando non saranno abbastanza dorate, servite calde e croccanti.

Crunch! 

 

 

 

redazione

Recent Posts

Pancia piatta e fisico da invidia solo togliendo questi alimenti a cena: ecco perché non riuscivo a dimagrire

Recenti studi e consigli nutrizionali evidenziano come alcune scelte errate a tavola, soprattutto la sera,…

51 minuti ago

Pasta con broccoli e cozze: l’abbinamento audace che conquista ogni forchetta

In Italia certi piatti raccontano più di una ricetta: narrano di pranzi domenicali, mani che…

3 ore ago

Attento alla carne tritata confezionata: la truffa silenziosa che pesa sulla spesa

Quando un pacco da 500 grammi di carne macinata indica “4 porzioni”, l’idea che ci…

6 ore ago

Svelati i 7 trucchi per far durare frutta e ortaggi più a lungo: il terzo è rivoluzionario

SE vuoi far durare frutta e verdura, questi sono i 7 trucchi che fanno la…

7 ore ago

Italiani vanno in un supermercato in Canada e mostrano tante stranezze: "C’è il kit per fare…”

Di rilievo è anche l’angolo solidale, dove sono disponibili sacchetti di carta contenenti generi alimentari…

9 ore ago

Solo 150 Kcal e più buona di mille dolci: la torta che mi ha salvato da ogni tentazione serale

Se vuoi una ricetta che fa al tuo caso, ecco la torta da pochissime calore:…

10 ore ago