Le mele cotte, insieme alle pere, sono uno dei dolci più semplici e genuini della tradizione domestica italiana. Bastano pochi ingredienti – frutta fresca, un pizzico di cannella, un po’ di uvetta – per trasformare questo piatto in una coccola che sa di casa. Prepararle è facile, e la ricetta può essere adattata ai propri gusti scegliendo diverse modalità di cottura: in padella, al forno, al microonde o con la friggitrice ad aria. Oltre a essere gustose da sole, le mele cotte si rivelano anche un ottimo abbinamento per dessert come il french toast, il pain perdu, la charlotte o il crumble di mele.
Ingredienti, valori nutrizionali e varianti possibili
Per cucinare due porzioni di mele cotte servono 2 mele Red Delicious, 15 grammi di burro, 30 grammi di zucchero di canna, 20 grammi di uvetta, il succo di mezzo limone, un pizzico di cannella in polvere e circa 20 grammi di acqua. Con questa preparazione si ottiene un dessert da circa 270 calorie a porzione, ricco di carboidrati naturali della frutta, fibre e zuccheri semplici.

Dal punto di vista nutrizionale, le mele cotte rappresentano una scelta equilibrata: forniscono energia rapida, fibre utili alla digestione e mantengono la naturale dolcezza del frutto senza bisogno di dolcificanti eccessivi. L’aggiunta di uvetta e cannella intensifica il sapore, mentre il burro dona cremosità. Chi preferisce una versione più leggera può sostituire lo zucchero con miele o ridurre i grassi eliminando il burro. Per una nota più intensa, l’uvetta può essere ammollata in un bicchierino di rum o Grand Marnier prima di aggiungerla in padella. La versatilità di questa ricetta la rende adatta anche a regimi alimentari particolari: senza burro per chi preferisce un dolce più leggero, oppure con spezie aggiuntive come chiodi di garofano e anice stellato per una versione aromatica.
Procedimento passo dopo passo e consigli di preparazione
La preparazione richiede pochi minuti. Si inizia mettendo in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per circa dieci minuti. Nel frattempo, le mele vanno lavate, tagliate a metà e private del torsolo, quindi ridotte in fettine sottili. In un padellino si fa sciogliere a fuoco dolce una piccola noce di burro, poi si aggiungono le mele disponendole a strati. A questo punto si versa il succo di limone, lo zucchero di canna, l’uvetta ammorbidita e la cannella. Si copre con un filo d’acqua e si lascia cuocere per circa dieci minuti con il coperchio. Per completare la cottura, si rimuove il coperchio e si prosegue per altri dieci minuti, in modo da far evaporare il liquido in eccesso e ottenere una consistenza morbida e profumata.
Una volta pronte, le mele cotte vanno lasciate intiepidire prima di essere servite. Sono ottime appena preparate, ma si possono consumare anche fredde, magari accompagnate da uno yogurt bianco o da una pallina di gelato alla vaniglia. Per la conservazione, è consigliabile consumarle subito per apprezzarne al meglio il profumo e la consistenza. Se avanzano, possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, ben coperte.