DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Uno dei dolci rustici più antichi d’Italia: il pangiallo romano è un must di ottobre, come prepararlo

Un dolce dorato che sa di casa, autunno e tradizione: ecco come preparare il pangiallo romano, con il suo profumo di frutta secca e zafferano che conquista al primo morso.

by Francesca Petriccione
24 Ottobre 2025
in Ricette
0
pangiallo romano

Uno dei dolci rustici più antichi d'Italia: il pangiallo romano è un must di ottobre, come prepararlo - daliyfood.it

Stamattina avevo voglia di qualcosa che sapesse di autunno, di forno acceso e mani impolverate di farina. Quei momenti in cui la cucina profuma di buono e il tempo sembra rallentare. Così mi è tornato in mente il pangiallo romano, quel dolce che mia nonna preparava solo in questo periodo, quando le giornate diventano più corte e ci si coccola con qualcosa di dorato e profumato.

La prima volta che l’ho fatto da sola temevo fosse complicato troppa frutta secca, troppi passaggi, troppe ore di lievitazione. Invece, sorpresa delle sorprese, è uno di quei dolci che ti fanno sentire un po’ maga, quando dal forno esce quella cupola dorata e profumatissima. Il segreto? Lo zafferano, che tinge tutto d’oro e profuma la casa come un piccolo rito d’autunno.

Ricetta pangiallo romano dorato come il sole d’ottobre

Il pangiallo romano è un dolce rustico e antico, ma anche incredibilmente moderno nel suo modo di essere “naturale”: niente burro, niente latte, solo olio extravergine d’oliva, frutta secca e miele. È senza lattosio, vegetariano e pieno di energia buona perfetto per le colazioni del weekend o da portare in montagna, tagliato a fette spesse. E poi, diciamolo:,è impossibile resistere a quel profumo di cannella e agrumi canditi che ti abbraccia al primo morso.

pangiallo romano
Ricetta pangiallo romano dorato come il sole d’ottobre – dailyfood.it

Ingredienti

  • Farina 00 210 g
  • Lievito di birra fresco 20 g
  • Zucchero 160 g
  • Arancia candita 60 g
  • Cedro candito 60 g
  • Pinoli 60 g
  • Noci 60 Ma
  • Mandorle 110 g
  • Nocciole 110 g
  • Uva sultanina 160 g
  • Cannella in polvere 1 cucchiaino
  • Olio extravergine d’oliva 60 ml
  • Albumi 2
  • Acqua 310 ml

Per la pastella dorata

  • Zafferano 2 bustine
  • Acqua 40 ml
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
  • Farina 00 1 cucchiaio

Preparazione

  1. Metti l’uva sultanina a mollo in acqua tiepida per circa mezz’ora, poi strizzala bene.
  2. Sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida.
  3. In una ciotola grande unisci farina, zucchero e cannella.
  4. Versa il lievito sciolto e inizia a impastare, poi aggiungi l’olio d’oliva.
  5. A parte mescola la frutta secca, pinoli, noci, mandorle, nocciole, con i canditi e gli albumi.
  6. Unisci tutto all’impasto e lavora fino a ottenere una massa compatta.
  7. Forma due pagnotte, adagiale su una teglia con carta forno, coprile e lasciale riposare per 12 ore nel forno spento.
  8. Mescola acqua, farina, olio e zafferano fino a ottenere una pastella.
  9. Spennella generosamente le pagnotte fino a ricoprirle.
  10. Inforna a 170 gradi per circa 40-45 minuti.

Il pangiallo romano si conserva benissimo anche per 1 settimana, avvolto in un panno o sotto una campana di vetro, e se vuoi dargli un tocco personale, prova ad aggiungere gocce di cioccolato fondente, oppure un pizzico di pepe nero per una nota speziata più decisa.

Previous Post

Così non butti più niente e dici addio agli sprechi! Il trucco per far durare il cibo una vita

Next Post

I turisti non hanno dubbi, sono queste le città dove si mangia meglio (ce n’è una italiana)

Francesca Petriccione

Francesca Petriccione

Next Post
le città dove si mangia meglio nel mondo

I turisti non hanno dubbi, sono queste le città dove si mangia meglio (ce n'è una italiana)

Articoli recenti

  • Tutti la svuotano nel modo sbagliato: il metodo furbo per una zucca di Halloween perfetta
  • I turisti non hanno dubbi, sono queste le città dove si mangia meglio (ce n’è una italiana)
  • Uno dei dolci rustici più antichi d’Italia: il pangiallo romano è un must di ottobre, come prepararlo
  • Così non butti più niente e dici addio agli sprechi! Il trucco per far durare il cibo una vita
  • Non crederai che questo muffin sia anche uno strudel: ricetta irresistibile
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001