Ricette

Vellutata di carote con cipolle caramellate e gorgonzola

Ingredienti per 4 persone:

Per la vellutata:

  • Brodo vegetale q.b. (io lo faccio con quello che ho in casa: sedano, carota, cipolla, aromi vari grattando dagli avanzi del frigo)
  • 5 patate medie
  • 1 kg di carote

Per la cipolla caramellata:

  • 250 gr di cipolla rossa
  • 15 gr di zucchero bianco
  • 20 gr di zucchero di canna
  • 60 gr di acqua

Per guarnire: 

  • 80 gr di gorgonzola

E’ ufficialmente autunno e tornano le zuppe.

Per scaldarsi, per gustare le verdure di stagione, per dare sfogo alla fantasia. Oggi vi diamo la ricetta di una vellutata total homemade che dovete assolutamente provare (anche con qualche variante).

.

Preparazione:

Per prima cosa affettate le cipolle a strisce sottili, mettetele in un pentolino antiaderente con gli zuccheri e l’acqua e lasciate cuocere per circa un’ora a fuoco lento, mescolando spesso. A fine cottura alzate la fiamma per qualche minuto finché non diventeranno di colore più scuro tendente al viola/marrone (il colore dipende dal tipo di zucchero di canna che avete usato). Se siete degli chef provetti, potete regolarvi facendo raggiungere le cipolle la temperatura di 108°. Intanto sbucciate le patate e le carote e tagliatele a pezzi, non importa la grandezza né essere precisissimi ma più sono simili più la cottura sarà uniforme. Prediligere un taglio con pezzi abbastanza piccoli velocizza ed ottimizza la cottura.

Delizia autunnali

Mettetele in pentola con tanto brodo quanto basta a coprirle e poi accendete il fuoco, aggiungendo piano piano il brodo mano a mano in caso si dovesse asciugare troppo. A fine cottura passate tutto col mini pimer e rimettete sul fuoco per far asciugare ulteriormente se la vellutata dovesse essere troppo liquida, quello dipende dal risultato finale che volete ottenere. Un’alternativa può essere anche lasciare qualche pezzo di carota o di patata intero, up to you! Dividete il gorgonzola nei quattro piatti e versare la vellutata super bollente sopra, condite con abbondante pepe nero e un filo d’olio EVO e un ciuffo di cipolle caramellate.

.

Consiglio: come variante si può aggiungere o sostituire la carota con la zucca a seconda delle stagioni. Senza gorgonzola diventa una ricetta vegana. Il tutto acquista un senso mistico se accompagnato da crostini di pane raffermo saltati in padella con olio e rosmarino.

Scaldatevi! 

redazione

Recent Posts

Tutti possono farla, ma solo pochi la fanno perfetta: ecco la ricetta aglio, olio e peperoncino doc

Guida alla preparazione perfetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta infallibile Quando si…

1 ora ago

Il pane più buono che farai mai: due ricette col kefir che devi assolutamente provare

In questo articolo, esploreremo due metodi per preparare il pane con il kefir. Ecco le…

3 ore ago

Se il cibo fa la muffa in un giorno, guarda cosa stai facendo di sbagliato: ci cascano tutti

Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…

5 ore ago

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

8 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

14 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

21 ore ago