Ricette

Vellutata di carote con cipolle caramellate e gorgonzola

Ingredienti per 4 persone:

Per la vellutata:

  • Brodo vegetale q.b. (io lo faccio con quello che ho in casa: sedano, carota, cipolla, aromi vari grattando dagli avanzi del frigo)
  • 5 patate medie
  • 1 kg di carote

Per la cipolla caramellata:

  • 250 gr di cipolla rossa
  • 15 gr di zucchero bianco
  • 20 gr di zucchero di canna
  • 60 gr di acqua

Per guarnire: 

  • 80 gr di gorgonzola

E’ ufficialmente autunno e tornano le zuppe.

Per scaldarsi, per gustare le verdure di stagione, per dare sfogo alla fantasia. Oggi vi diamo la ricetta di una vellutata total homemade che dovete assolutamente provare (anche con qualche variante).

.

Preparazione:

Per prima cosa affettate le cipolle a strisce sottili, mettetele in un pentolino antiaderente con gli zuccheri e l’acqua e lasciate cuocere per circa un’ora a fuoco lento, mescolando spesso. A fine cottura alzate la fiamma per qualche minuto finché non diventeranno di colore più scuro tendente al viola/marrone (il colore dipende dal tipo di zucchero di canna che avete usato). Se siete degli chef provetti, potete regolarvi facendo raggiungere le cipolle la temperatura di 108°. Intanto sbucciate le patate e le carote e tagliatele a pezzi, non importa la grandezza né essere precisissimi ma più sono simili più la cottura sarà uniforme. Prediligere un taglio con pezzi abbastanza piccoli velocizza ed ottimizza la cottura.

Delizia autunnali

Mettetele in pentola con tanto brodo quanto basta a coprirle e poi accendete il fuoco, aggiungendo piano piano il brodo mano a mano in caso si dovesse asciugare troppo. A fine cottura passate tutto col mini pimer e rimettete sul fuoco per far asciugare ulteriormente se la vellutata dovesse essere troppo liquida, quello dipende dal risultato finale che volete ottenere. Un’alternativa può essere anche lasciare qualche pezzo di carota o di patata intero, up to you! Dividete il gorgonzola nei quattro piatti e versare la vellutata super bollente sopra, condite con abbondante pepe nero e un filo d’olio EVO e un ciuffo di cipolle caramellate.

.

Consiglio: come variante si può aggiungere o sostituire la carota con la zucca a seconda delle stagioni. Senza gorgonzola diventa una ricetta vegana. Il tutto acquista un senso mistico se accompagnato da crostini di pane raffermo saltati in padella con olio e rosmarino.

Scaldatevi! 

redazione

Recent Posts

Castagne sempre fresche: i 4 metodi Segreti per conservarle perfettamente e a lungo

Le castagne, note per la loro buccia spessa e la polpa dolce e farinosa, sono…

12 minuti ago

Pizza fatta in casa, la ricetta di Cannavacciuolo è la fine del mondo: delizierai tutti gli ospiti

La pizza è uno dei cibi più amati nel mondo che, nel corso degli anni,…

5 ore ago

Con il caffellatte del mattino io ci faccio la torta più calda e morbida di sempre: un abbraccio nelle serate fredde

Originaria di tradizioni dolciarie che attraversano continenti, la torta al latte caldo basa il suo…

9 ore ago

Altro che Nutella, la crema al cioccolato con uova sode è una goduria: super proteica e sotto le 300 calorie

Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…

1 giorno ago

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

1 giorno ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

1 giorno ago