Senza categoria

U Giancu, un’istituzione a Rapallo

U Giancu non è il solito ristorante sulle alture genovesi, qui si entra davvero in un mondo leggero, divertente e autentico. U Giancu nasce nel 1960 e si definisce un “ristorante di campagna” ma qui troverete un’atmosfera tutt’altro che normale. Le pareti sono coperte da fumetti che arrivano da tutto il mondo, così come le scale che portano sul terrazzo, completamente decorate.

Mangiamo da U Giancu a giugno 2020 e (ahimè) troviamo subito posto in un periodo in cui in tempi normali pescare un tavolo all’ultimo minuto sarebbe stata un’impresa impossibile. La terrazza può contenere postazione ben distanziate (in vista anche dei recenti emendamenti che prevedono la riapertura dei locali con spazi all’esterno) e si è immersi nel verde: il virus, per poco più di un’ora, è un brutto ricordo.

La nostra attenzione è fin da subito catturata dall’esplosione di gusti liguri dell’antipasto misto che prevede fiori di zucca fritti, crostone con patè di olive, focaccina con formaggio fuso e cuculli con cipollotti. Ah…Nota importante: pane e focaccia sono fatti in casa e il rischio di finire tutto il cestino prima che arrivi l’antipasto è elevatissimo!

U Giancu segue la stagionalità dei prodotti per questo assaggiamo i testaroli con pesto, fagiolini e patate e i taglierini con funghi freschi. Le porzioni sono per due, quindi se siete buone forchette potete condividere il piatto e assaggiare entrambe le pietanze. Abbiamo ancora voglia di Liguria e quindi, sorseggiando un Vermentino dei colli di Luni con illustrazioni di Musante, continuiamo con un profumatissimo coniglio alla ligure.

U Giancu è un precursore del “cooking together”. Dal  1996 infatti si organizzano classi di cucina con persone da tutto il mondo per cucinare insieme e poi assaggiare con soddisfazione i piatti cucinati. Non vogliono definirli corsi, non servono appunti o banchi di scuola, solo voglia di sporcarsi le mani. Nei frutteti di U Giancu nascono frutti che finiscono dritti nei dolci, semplici ma ben fatti. La torta di nocciole e la torta di pesche vengono accompagnate dal gelato fatto da Emanuele e chiudono con dolcezza questo pranzo all’ombra degli ulivi.

.

 

L'entrata di U Giancu
Testaroli e Taglierini
Il Vermentino con le illustrazioni di Musante
Il soffitto del locale
Anche i bagni non sono decorati a caso
Giulia Ferraraccio

Published by
Giulia Ferraraccio

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

1 ora ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

7 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

14 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

18 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

20 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

22 ore ago