A fornire indicazioni pratiche e affidabili è Begoña Pérez, conosciuta come La Ordinatrice, esperta di pulizie e organizzazione domestica, molto seguita sui social network e autrice di successo. Dopo anni di collaborazione con media spagnoli e una formazione in pubblicità e pubbliche relazioni, Pérez condivide metodi semplici e sostenibili per mantenere la cucina pulita e ordinata, con particolare attenzione alle superfici più difficili, come il forno.
Secondo Begoña Pérez, per rimuovere il grasso accumulato in cucina è fondamentale partire dalla scelta del prodotto detergente. Il sapone per piatti tradizionale, preferibilmente liquido, è da preferire ai gel detergenti, poiché presenta un pH neutro e un potere sgrassante superiore, oltre a essere meno aggressivo sulle superfici delicate. Inoltre, molti saponi attuali possiedono un effetto battericida, che aiuta a disinfettare efficacemente le superfici a contatto con residui alimentari, contribuendo a prevenire la proliferazione di microrganismi.
Pérez sottolinea che una corretta pulizia non è solo questione di estetica, ma anche di igiene, soprattutto in ambienti frequentati quotidianamente come la cucina, dove il contatto con alimenti e batteri è costante.
Il metodo professionale per pulire il forno
Il forno rappresenta un punto critico della cucina, dove il grasso e lo sporco possono accumularsi e incrostarsi con facilità, rendendo la pulizia un compito spesso laborioso. La Ordinatrice consiglia di pulire le pareti del forno con un detersivo neutro e una spugna abrasiva (spugna verde) ogni volta che si utilizza l’elettrodomestico, solo dopo che si è completamente raffreddato. Questa pratica quotidiana aiuta a evitare accumuli difficili da rimuovere.
Quando invece il grasso è particolarmente incrostato, Pérez suggerisce un trattamento più intenso ma delicato per lo smalto. Il procedimento prevede di:
- Svuotare il forno completamente.
- Bagnare abbondantemente la base con aceto bianco, un ottimo agente naturale per la pulizia.
- Cospargere la base e le pareti con bicarbonato di sodio, insistendo sulle macchie più ostinate, creando così una pasta densa che copra tutta la superficie.
Dopo aver applicato questa miscela, è importante accendere il forno a 90°C per 10 minuti, quindi spegnerlo e lasciarlo riposare per almeno due ore. Questo permetterà alla reazione chimica tra aceto e bicarbonato di sciogliere il grasso incrostato senza danneggiare lo smalto.
Trascorso il tempo di posa, si dovrà rimuovere la pasta con un panno umido e procedere a una seconda pulizia con del detersivo neutro e la spugna verde, strofinando delicatamente. Questo metodo, confermato dall’esperta, è sicuro e non rovina il rivestimento interno del forno, garantendo una pulizia profonda e naturale.

La filosofia di Begoña Pérez, oltre a suggerire rimedi pratici, punta all’adozione di soluzioni ecologiche e poco invasive. L’uso di ingredienti come aceto e bicarbonato è ideale per chi desidera evitare prodotti chimici aggressivi, spesso dannosi per l’ambiente e per la salute. In tal senso, il suo approccio è molto apprezzato da chi cerca di mantenere la casa pulita senza rinunciare a metodi sostenibili.
Inoltre, l’esperta invita a non sottovalutare l’importanza di una manutenzione costante e quotidiana: pulire il forno e le superfici della cucina regolarmente previene la formazione di incrostazioni e facilita le operazioni di pulizia più profonde.
Begoña Pérez è diventata un punto di riferimento nel settore grazie alla capacità di trasmettere queste conoscenze in modo semplice e accessibile, aiutando molte persone a riscoprire vecchi trucchi dimenticati e a migliorare la gestione quotidiana della casa.