Categories: Storia

La pasta più antica e rara del mondo la trovi in Sardegna

 

Nel piccolissimo e remoto villaggio di Lula, in Sardegna, è possibile assaggiare la pasta più antica del mondo: il filindeu (letteralmente vello di dio). Non solo questa rarissima leccornia è reperibile solo due volte all’anno, precisamente durante la festa di San Francesco celebrata a Lula il 4 ottobre e il primo maggio, ciò che la rende una vera e propria esperienza per il palato è il fatto che siano rimaste solo tre donne al mondo a detenere l’antichissima ricetta, che pare avere più di 200 anni.

 

 

Moltissima storia, un tremendo fascino, ma solo tre ingredienti: farina di semola, acqua e sale. La preparazione del piatto finito è altrettanto semplice: un brodo di pecora condito con abbondante pecorino. Quello che non sembra in alcun modo replicabile è la preparazione di questa antichissima pasta, Paola Abraini, una delle tre donne che custodisce il segreto del filindeu, ha dichiarato alla BBC (ebbene sì, il mito di questa ricetta nascosta ha oltrepassato la manica): “Molti pensano che io abbia un segreto che non voglio rivelare, ma il mio segreto è qui davanti a voi: sono le mie mani” stando alle parole di questa donna, non ci sono procedimenti particolari quello che conta è: “Capire l’impasto con le mani“.

Tradizioni

 

 

In molti si sono interessati a questa antichissima ricetta: qualche anno fa la Barilla ha spedito una delegazione presso Noro a studiare la tecnica di Paola ma, a giudicare dagli scaffali dei supermercati, lo studio non ha dato esiti commerciali.  Anche la spuer star dei fornelli Jamie Oliver ha dovuto inchinarsi alla sapienza delle mani di Paola, dopo due ore di tentativi ha dovuto ammettere: ““ho fatto pasta per più di vent’anni, ma non ho mai visto una cosa come questa!”.

Sembra facile ma non lo è

 

 

E’ come un gioco con le mani, una volta che l’hai capito la magia è fatta” queste sono le parole di Paola per descrivere l’antico, irrepricabile procedimento per ottenere questa rara leccornia. Si parte dal dare la forma di un cilindro stretto e lungo all’impasto, lo si fa passare tra le dita di entrambe le mani piegandolo su sè stesso fino a dividerlo in piccoli filamenti; il procedimento va ripetuto più volte, e ogni volta i filamenti saranno più sottili, fino ad ottenere 256 “spaghetti” da un etto d’impasto. Questi fili di pasta vengono disposti in tre strati incrociati su un canestro circolare di foglie di asfodelo essiccate e successivamente messi ad asciugare al sole, finchè i tre strati non si compattano in un’unica sfoglia a rete, che una volta spezzata diventa l’ingredente principale del piatto della festa di san Francesco.

Matteo Scotini

Recent Posts

Allerta alimentare, arriva doppia segnalazione: se hai comprato questi prodotti buttali subito

Quando parliamo di un'allerta alimentare, è normalissimo che la preoccupazione sia elevatissima. Dopotutto, quello che…

6 ore ago

Basta riso bianco colloso: i passaggi cruciali per preparare un piatto da chef

Il riso in bianco, soprattutto in inverno, è una delle preparazioni più comuni in cucina:…

20 ore ago

La passata di pomodoro che tutti hanno in dispensa può fare malissimo: è piena di pesticidi

La corsa ai preparativi natalizi passa anche dal carrello della spesa, e la passata di…

1 giorno ago

Dimentica snack e merendine: prova la torta veloce che rivoluziona la colazione. Pronta in 5 minuti

Non serve complicarsi la vita per iniziare la giornata con qualcosa di buono. La torta…

1 giorno ago

Ragù di pane: la ricetta povera che ti farà leccare i baffi (e spendi quasi nulla)

Ogni volta che preparo il ragù di pane mi sembra di tornare nella cucina di…

2 giorni ago